Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] nell’originale: «Denique cur acris violentia» > «Perché, ci chiediamo, la violenza»; «Semina praeterea» > «Mi chiederai: i semi»; «Praeterea nitidas fruges» > «No. Le ha generate». Altra strategia efficace è la ripetizione: «Est igitur nimirum id ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] più recenti è quello della finocchiona, accaduto a febbraio 2023: la citazione del celebre salume toscano, che deve il nome ai semi e ai fiori di finocchio utilizzati nell’impasto, è stata scambiata per un insulto; il Consorzio Igp però l’ha presa ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1908, il quotidiano La Stampa scrive: «Marcano due punti, dei quali uno dovuto a penalty» (Appunti per un dizionario storico-etimologico del calcio. L’italiano di uno sport inglese 4). Più [...] di un secolo dopo, l’8 luglio 2021 il quotidiano La Gazzetta dello Sport scrive: «Le interviste ai supporter brit al termine della semi ...
Leggi Tutto
Anno nuovo, rubrica (semi)nuova: ecco qui la seconda puntata della “caccia alle parole nuove”, sguinzagliata tra i nostri lettori da qualche mese a questa parte. Si tratta di una rubrica destinata a crescere [...] su sé stessa, poiché la segnalazione di p ...
Leggi Tutto
Giusto per partire con un “abbozzo di preludio in quiz”. Che cosa unisce, davvero, Gioacchino Rossini e Balthus, a parte l’inquietante semi-omografia della cittadina svizzera – Rossinière – dove il pittore [...] parigino ha deciso di trascorrere gli ultim ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1. punto; Risultati e punteggi di I termini del Carnevale 3 punti Proprio dall’abitudine di cospargere di zucchero i semi di coriandolo trasformandoli in confetti da ‘gettarsi durante [...] il carnevale’ (3 punti alla C: anche per – come si dice – quel che segue) s’è avuta, poi, l’ ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
SEMI-
È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’.
Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente da sostantivi e aggettivi
asse ▶...
semi-
semi- [Lat. semi-, da semis "metà"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "metà" o anche, più generic., "in parte, quasi".