Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] , P.M., Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano, Firenze, Accademia della Crusca, 1986.Cardinaletti, A., Giusti, G., “Semi-lexical” motion verbs in Romance and Germanic, «University of Venice Working papers in linguistics», 10, 2, 2000, pp. 1-44 ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] con il verso «come quando fuori pioveva» che nella forma al verbo presente si utilizza per memorizzare l’ordine gerarchico dei semi nel poker (“cuori quadri fiori picche”).Ma cosa c’entra la moglie di Fabrizio (Enrica Rignon soprannominata Puny) con ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] Cinquanta e noto almeno da mezzo secolo prima, a partire da un gioco durante il quale cui si chiede quanti semi o noci possieda l’avversario: hully gully significherebbe, nel gergo specifico, appunto ‘quanti?’).Altezza, mezza bellezzaL’altezza è la ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] del lettore. Questa duttilità permette una continua oscillazione tra il concreto e l’astratto, tra l’immediatezza sensoriale («semi di suoni / campane piccole», p. 34) e la riflessione filosofica («Parole giurate. / La pioggia di un altro» [p ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] Noschese che gli affibbiarono una vaga atmosfera di menagramo, tanto che il cantautore scrisse un amaro romanzo semi-autobiografico dal titolo Quanto mi dai se mi sparo?.Ma risconoscimenti sono state anche le innumerevoli cover, curiosamente ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] , e dove ci conduce? Intanto è bianca, intanto sale. («Non pensavo a Persefone scrivendo / di un melograno e ai suoi semi / sei di numero / per risalire ai vivi»). La polvere incarnata sui dipinti della strada che porta alla casa di Giorgio Morandi ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] delle sue parole, può riuscire di immaginarle – restando alla ricerca di parole ali – nella forma di samare: «le samare sono “semi provvisti di ali membranose”» (Chiara De Caprio, La lingua di Calvino, p. 89). Samare è una delle voci che resiste ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] l’eredità delle rappresentazioni della vita moderna, dagli impressionisti ai futuristi, e si rivelano, ora come allora, i semi del disagio. E quindi come non pensare che gli spazi deserti raffigurati siano un’intuizione più o meno consapevole del ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] un minimalismo sempre coinvolgente: Il fulmine convoca la terra e il cieloin un punto.C’è un punto biancastro nel tuorlodov’è il germe. C’èun punto di attacco nel fioreche è l’ombelico esternonel luogo dei semi.Lì sporge il sole e chiarisceil mondo. ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] e Martino erano, insieme a Giovanni, i nomi più diffusi, tanto da concentrare quasi la metà delle attestazioni del semi-universo onomastico maschile, sostenuti anche dalla devozione tradizionale per gli omonimi santi. La loro fortuna porta con sé il ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
SEMI-
È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’.
Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente da sostantivi e aggettivi
asse ▶...
semi-
semi- [Lat. semi-, da semis "metà"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "metà" o anche, più generic., "in parte, quasi".