• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2833 risultati
Tutti i risultati [2833]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Geografia [165]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

semidiurno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semidiurno semidiurno [agg. Comp. di semi- e diurno] [ASF] [GFS] Che si riferisce alla metà di un giorno. ◆ [ASF] Arco s.: di un astro, la metà dell'arco di parallelo celeste descritto dall'astro al [...] di sopra dell'orizzonte del luogo per effetto della rotazione diurna terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

semipolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semipolare semipolare [agg. Comp. di semi- e polare] [ALG] Coordinate s.: lo stesso che coordinate cilindriche, in quanto s'ottengono aggiungendo la quota z di un punto rispetto al piano scelto come [...] piano equatoriale alle due coordinate polari della proiezione del punto su tale piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

semisemplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semisemplice semisémplice [agg. Comp. di semi- e semplice] [ALG] Algebra s.: algebra ottenibile come somma diretta di algebre semplici (→ semplice). ◆ [ALG] Gruppo s.: gruppo avente come radicale il [...] sottogruppo formato dall'identità. Nella teoria dei gruppi di Lie finiti, usualmente un radicale è definito come un sottogruppo massimale connesso normale, e dunque la nozione di gruppo s. in questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

semiconvergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconvergente semiconvergènte [agg. Comp. di semi- e convergente] [ANM] Serie s.: serie i cui termini, di segno alterno, descrescono in valore assoluto fino a un minimo, per crescere poi indefinitamente. [...] Le serie s. sono state studiate da H. Poincaré, che le chiamò serie asintotiche, e da T.J. Stieltjes: v. sviluppo in serie: VI 64 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

ricina

Dizionario di Medicina (2010)

ricina Proteina vegetale contenuta nei semi di ricino comune. Polvere incolore, solubile in soluzioni saline, molto tossica perché provoca, tra l’altro, emoagglutinazione. Può esercitare la sua azione [...] nociva sia per ingestione sia per inalazione sia per penetrazione attraverso le mucose (naso, occhio). La r. è un inibitore della sintesi proteica, in quanto inattiva cataliticamente la subunità 60S dei ... Leggi Tutto

semicubico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semicubico semicùbico [agg. Comp. di semi- e cubico] [ALG] Di potenza con esponente 3/2. ◆ [ALG] Parabola s.: la curva di equazione cartesiana y=kx3/2, con k costante, rettificabile elementarmente (→ [...] parabola). Essa è la curva di "abbassamento uni-forme" (descensus aequabilis), cioè la curva tale che un punto pesante, abbandonato a sé stesso lungo di essa senza attrito, si abbassa di spazi proporzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

semiriflettente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiriflettente semiriflettènte [agg. Comp. di semi- e riflettente] [OTT] Lamina s.: lastra pianoparallela di vetro una superficie della quale è trattata (per es., con una leggera argentatura) in modo [...] da riflettere all'incirca metà della luce incidente, lasciando passare l'altra metà; così, facendo incidere un fascio di luce a 45° su una lamina s. si hanno due fasci, all'incirca di pari intensità, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

disseminazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, [...] bulbi, conidi, spore, propagoli ecc.), atti a essere dispersi su un’area il più possibile vasta, per aumentare le probabilità di successo riproduttivo (fig.). La d. avviene spesso a opera di agenti esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: MOLLUSCHI – MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disseminazione (2)
Mostra Tutti

glicinina

Enciclopedia on line

Sostanza proteica vegetale (globulina) isolata dai semi di soia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SOIA

SEMENTE, o anche Semenza

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza Alessandro Vivenza Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] , cioè da 15° a 25°. D'inverno può occorrere riscaldare il locale, oppure collocare il germinatoio in termostato. Messi a posto i semi, per lo più in numero di 100 e in prova doppia, si attende l'inizio della germinazione poi si contano ed eliminano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 284
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali