VIOLACEE (lat. scient. Violaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri (fatta eccezione dell'ovario), aplostemoni, monoclini, actinomorfi o zigomorfi; gli [...] saldati, contenenti ciascuno da 1 a molti ovuli bitegminati a placentazione parietale; il frutto è una capsula o una bacca contenente semi con albume ad embrione diritto.
Le Violacee sono erbe o piante legnose, con foglie opposte munite di stipole, e ...
Leggi Tutto
PLANTAGO
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Plantaginacee (Linneo, 1735), ma già ben noto ai botanici che lo precedettero: esso comprende non meno di 250 specie, delle quali 16 in Italia. [...] dal litorale (Pl. maritima, crassifolia, Cornuti) alla zona alpina (Pl. alpina). Le foglie della Pl. major e i semi della Pl. psyllium hanno proprietà emollienti per l'abbondanza di mucillagine in essi contenuta (v. anche arnoglossa = Pl. lanceolata ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] furia e ad alta e strepitosa voce, dopo alcuni minuti primi strapazzamenti di mia persona, fatto perciò radunare a semi cerchio più di cinquanta persone, parte de' quali erano forastieri, fra' quali che erano presenti forno [leggi: furono]:
- il ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] fondono insieme a queste; avviene così la fecondazione a cui seguirà lo sviluppo di un frutto che contiene al suo interno i semi.
Lo sviluppo del frutto
Una volta avvenuta la fecondazione, cioè l'incontro e la fusione tra il granulo di polline e la ...
Leggi Tutto
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] 3 placente parietali, dà origine a una capsula con molti semi piccolissimi, con embrione poco o affatto differenziato, privo di adatto, la seconda era data dalla difficilissima germinazione dei semi: ciò dipende dal fatto che nelle radici o nei ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] all’8% del grappolo (per lo più dal 3 al 4%); il rimanente è costituito dagli acini (di cui le bucce sono circa il 10%, i semi dall’1 al 6% dell’acino, per lo più dal 3 al 4%). I raspi contengono, oltre ad acqua (50-70%), cellulosa, sostanze tanniche ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] più esterna, rossa o, di rado, giallastra nel resto; semi numerosi, di colori diversi: nero, bianco, rosso, bruno ecc dal peduncolo lanciando con violenza un succo amaro e i numerosi semi. Tale succo drastico e irritante era usato in medicina come ...
Leggi Tutto
Nome comune di Piper (Chavica) betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e della palma Areca catechu. Le foglie di Piper betle ( foglie di b.), ovali o quasi rotonde, cordate e acuminate, contengono [...] di vapore; contiene cavibetolo, cineolo, cariofillene ecc., ed è usato contro il catarro e le infiammazioni delle vie respiratorie. I semi della palma, detti noci di b. o di areca, contengono alcaloidi.
Il bolo dei masticatori di b. è formato da ...
Leggi Tutto
Famiglia (Icteridae) di Uccelli Passeriformi con circa 26 generi, dai caratteri affini agli storni. Propri delle regioni tropicali e temperate del continente americano, hanno dimensioni medie, 15-50 cm [...] Ottimi cantori, vivono in un’ampia varietà di habitat, si nutrono di vertebrati e invertebrati di piccole dimensioni, frutta e semi; costruiscono nidi simili a quelli dei tessitori, che sospendono agli alberi.
La specie più nota del genere Icterus è ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] , pelle e occhi chiari, non rappresenta un adattamento alle condizioni polari, bensì una forma di domesticazione chiara semi-albina. Delle altre caratteristiche della domesticazione ci limitiamo a menzionare brevemente: le forme nane e giganti e le ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...