Matematico italiano (Roma 1928 - Pisa 2020); prof. di geometria nell'univ. di Pisa (1959-67) e nella Scuola normale superiore di Pisa (1967-96), e di analisi matematica al Politecnico di Torino (dal 1996). [...] . A lui si devono importanti contributi alla geometria. Vincitore del premio Feltrinelli nel 1981. Tra le opere: Semi groups on Kreĭn spaces (1990); Semigroups of linear contractions for an indefinite metric (1994); Lezioni di geometria differenziale ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] l'induzione della fioritura. Qualche anno prima, nel 1937, L. A. Flint e M. D. McAllister avevano notato che la germinazione di semi di lattuga è nettamente stimolata dalla luce rossa (R) di λ = 600 ÷ 690 nm e inibita da quella estremo-rossa (ER) di ...
Leggi Tutto
. Complesso enzimatico isolato da Robiquet e Boutron, che determina l'idrolisi dei β-glucosidi e di varî zuccheri, come il raffinosio e lo stachiosio. Viene denominata in genere secondo il glucoside particolare [...] che forma il blu d'indaco dal glucoside (indicano) delle piante da indaco.
Si trova largamente nei vegetali: semi di Prunacee, Rosacee, licheni, piante crittogamiche, funghi e lieviti. Nel regno animale esiste solo negl'invertebrati. Si prepara ...
Leggi Tutto
GARCINIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende circa 200 specie delle regioni tropicali del mondo antico, la maggior parte [...] "la gomma gutta" usata nell'industria delle vernici. La G. mangostana L. dell'Asia tropicale e dell'Australia ha i semi rivestiti di un arillo bianco, dolce e aromatico, eccellente a mangiare. La G. indica Chois. (= G. purpurea Roxb.), piccolo albero ...
Leggi Tutto
Genere di Liliacee della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Comprende piante con rizoma breve munito di un ciuffo di radici cilindriche carnose relativamente sottili; perianzio con tepali eguali [...] con filamenti glabri e antere inserite per la loro base senza fossetta; cassula più lunga che larga, ottusamente angolosa non lobata; semi compressi o angolosi neri.
Nella flora italiana se ne hanno due specie: A. ramosus L. e A. liliago L., anche ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Papaveracee (Fumarioidee); erbe sovente tuberose, cespitose, tenere, diffuse, qualche volta cirroso-scandenti, con foglie radicali, profondamente multisette, alterne o raramente [...] o gialli, patenti, con petalo superiore speronato; stami 6, riuniti in due falangi. Il frutto è una capsula bivalve, con semi muniti di arillo. Comprende circa 90 specie, per massima parte della regione mediterranea e fino all'Asia centrale, poche in ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] (Tepe A) mostra negli strati più profondi, finora saggiati solo con una trincea stratigrafica, insediamenti di tipo nomadico o semi-permanente, con scarsa ceramica. A partire dal II strato appaiono strutture in terra cruda, mentre già dal III si ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] fu importata in Europa, nel 1864, accadde a Liverpool l'avvelenamento di 45 bambini che avevano mangiato alcuni di questi semi caduti inavvertitamente sulla banchina del porto.
Gl'indigeni delle rive del vecchio Calabar e del Niger se ne servono come ...
Leggi Tutto
VITACEE (lat. scient. Vitaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] una bacca. Fra gli stami e l'ovario vi è un disco, i cui cinque lobi alternano con gli stami. I semi hanno un episperma duro e un endosperma cartilagineo, alquanto ruminato che porta all'apice il piccolo embrione.
Le Vitacee sono generalmente arbusti ...
Leggi Tutto
Specie di piante del genere Cordyline Commerson della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, caratterizzato dal caule più o meno arborescente, con foglie coriacee lanceolate o lineari; infiorescenza [...] alla sommità del tubo perianziale, con antere introrse; il frutto è una bacca, spesso secca, con uno o pochi semi neri lucidi in ciascuna loggia. Comprende 10 specie dell'India, Malesia, Australia, Nuova Zelanda; alcune spesso coltivate. Le più ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...