PANDANACEE (lat. scient. Pandanaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata da fiori diclini dioici senza perianzio o, come in Sararanga, con rudimento d'esso; fiori staminiferi [...] coltivate e la specie più diffusa nei tropici è il P. tectorius Soland. (P. utilis L. f.). I frutti e i semi di pareechie specie e talora anche le infruttescenze, sono utilizzati nell'alimentazione, come quelli del P. edulis, di alcune varietà del P ...
Leggi Tutto
Piante della famiglia delle Malvacee, per solito legnose e fruticose, ricoperte da molle tomento, con foglie cuoriformi, angolose e lobate. Fiori grandi, ascellari, sovente penduli, di colori vivaci, gialli [...] , calice a cinque lobi. Frutto formato di molti carpidî, disposti a verticillo, più o meno rostrati all'apice; semi reniformi. Se ne conoscono circa cento specie, distribuite per tutte le regioni calde del globo, scarse nelle regioni temperate ...
Leggi Tutto
IGUAÇÚ, Territorio dell'
Riccardo Riccardi
Il più piccolo (65.854 kmq.) e il più meridionale dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato [...] , ed è un lembo dell'altopiano meridionale del Brasile, la cui monotonia è interrotta da basse terre. Il clima è temperato semi-umido; la vegetazione predominante è la foresta subtropicale. La popolazione ammonta a 108.498 ab. (1946), dei quali 2550 ...
Leggi Tutto
In arabo "il bicorne", epiteto sotto cui nel Corano e poi, con assai maggiore ampiezza, nella tradizione musulmana è designato Alessandro Magno nella sua veste leggendaria (v. alessandro: II, p. 338). [...] In alcuni scrittori arabi l'epiteto è dato anche a un semi-leggendario re dell'Arabia meridionale preislamica, al quale vengono attribuite grandi conquiste anche fuori della penisola araba e il cui nome sarebbe stato Tubba‛al-Aqran; anzi alcuni ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] brevi o allungati sono piccoli, bianchi o gialli; il frutto è una siliquetta ovale o ellittica con pochi o molti semi. Comprende circa 150 specie delle regioni temperate, alpine o artiche dell'emisfero boreale e della regione andina dell'America ...
Leggi Tutto
RAVIZZONE (lat. scient. Brassica napus L., var. oleifera DC.; fr. colza; sp. nabina, colza; ted. Raps; ingl. colza, rape, coleseed)
Fabrizio Cortesi
Erba annua o bienne della famiglia Crocifere, originaria [...] , in terreni argillo-calcarei, profondi, ricchi e freschi, abbondantemente letamati e si ottiene una produzione di semi di 15-20 ettolitri per ha. I semi contengono un olio grasso (olio di ravizzone 25%) che si usa nell'industria saponaria: i residui ...
Leggi Tutto
PSIGLIO (latino scient. Plantago psyllium L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Dicotiledone della famiglia Plantaginacee con fusto eretto, ramoso (1-3 dm.) a foglie opposte lineari, disposte in fascetti, e fiori [...] trova nei luoghi arenosi della costa occidentale, in Istria, presso Roma, nell'Italia meridionale e nelle isole. Si usano in medicina i semi (semina psyllii), oblunghi, nerastri, lucenti, rivestiti da un tegumento mucillaginoso analogo a quello dei ...
Leggi Tutto
PANCRAZIO
Emilio Chiovenda
. Botanica. - Nome italiano scientifico del Pancratium maritimum L., pianta monocotiledone della famiglia Amarillidacee, volg. giglio marino. (Il nome deriva dal greco Παγκράτιον [...] con nettario tubuloso, stami inseriti sul suo margine, che presenta due denti fra ogni coppia di stami; antere ricurve; semi neri angolosi lucidi. Comprende 12 specie della regione mediterranea; su tutte le nostre spiagge in estate è frequente il P ...
Leggi Tutto
GUIZOTIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Composte (Cassini, 1827-29). Sono erbe annuali, scabro-pubescenti, a foglie opposte, intere o trifide, a capolini gialli eterogami con involucro [...] brattee di cui le esterne sono membranaceo fogliacee; 5 specie, 1 nel Mozambico e 4 in Abissinia fra cui la G. abyssinica (L.) Cass., coltivata colà e nelle Indie orientali per l'estrazione dai semi di olio grasso per illuminazione e per condimento. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] per la sistematica: egli analizzò in un gran numero di specie le strutture delle parti dei frutti fino ai semi con parenchima nutritizio e all''embrione', non sempre individuato in maniera appropriata (De fructibus et seminibus plantarum, 1788, 1791 ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...