Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 100 specie tropicali, legnose, tra cui la mangrovia (➔). I generi non comprendenti le mangrovie costituiscono un complesso parafiletico [...] , formano un clado sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi che riguardano le foglie con margine intero, le antere che si aprono nel boccio, le bacche con un solo seme, i semi con specializzazioni nella struttura e nello sviluppo dell’embrione. ...
Leggi Tutto
GOMMOSI
Cesare Sibilia
. Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] all'aria. La gommosi è dovuta a degenerazione di cellule del legno, della corteccia, delle foglie, dei frutti e dei semi. Sono soggette a gommosi molte Amigdalacee, alcune Leguminose e Auranziacee, l'olivo, il fico, ecc. Si distinguono gommosi non ...
Leggi Tutto
PROTEACEE (lat. scient. Proteaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, con 4 pezzi d'involucro fiorale petaloidi, monoclini o diclini, actinomorfi [...] sono libere. Il pistillo è monocarpellato, supero, con molti o 1 ovulo bitegminato. Il frutto è deiscente o indeiscente. I semi non hanno albume e l'embrione talora presenta da 3-8 embriofilli. Questa famiglia comprende 1100 specie, di cui 720 in ...
Leggi Tutto
KETELEERIA
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee della tribù Abietinee, ma con fogliame che ricorda il tasso. Negli orti botanici e negli arboreti italiani si coltiva la K. Fortunei Carr. originaria della [...] in Europa nel 1846. È un albero alto sino a 30 metri, a coni lunghi 8-12 cm., a larghe squame arrotondate e con semi grossi, angolosi, con piccola ala. Ne sono state descritte altre 5 specie della Cina e dell'isola di Formosa, che secondo Beissner si ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] 380.
114. Ibid., col. 612. V. anche B. Pullan, Rich and Poor, p. 244.
115. B. Pullan, Rich and Poor, pp. 235-237; F. Semi, Gli "ospizi)), pp. 273-274.
116. Carlo Pellegrin, San Girolamo Miani, i Somaschi e la cura degli orfani nel sec. XVI, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] talune foglie sono frequenti le fibre lignificate; nella polpa e nel nocciolo di alcuni frutti, nel guscio dei semi ecc. si trovano le sclereidi (cellule pietrose). Oltre che acquistare maggior resistenza meccanica, le membrane lignificate diventano ...
Leggi Tutto
Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus ecc. La g. comune, chiamata anche g. odorosa o di Spagna (Spartium iunceum; fig. A) è un arbusto [...] all’inizio dell’estate, fiori profumati in racemi con corolla grande giallo-dorata, legume lineare schiacciato con parecchi semi ovoidei. I rami contengono in abbondanza fibre che possono essere separate in fiocchi (ginfiocchi) con la macerazione ...
Leggi Tutto
verzellino Specie (Serinus serinus) di Uccello Passeriforme Fringillide, detto anche verdolino. Piccolo, ha becco largo e alto alla base; colori dominanti sono il giallo-verde con macchie allungate bruno-nerastre; [...] la femmina e i giovani presentano colori più tenui. Diffuso in Europa, Asia e Nord Africa, frequenta le colline, i campi, i giardini, le località alberate; è uccello stanziale e in parte migratore. Si nutre prevalentemente di semi. ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente [...] pianta solitamente sensibile alle basse temperature e alla siccità prolungata; la sopravvivenza alle condizioni avverse è assicurata dai semi o da organi sotterranei durevoli. E. liquida Liquido che si ottiene torchiando erbe foraggere fresche e che ...
Leggi Tutto
Arbusto o piccolo albero (Arbutus unedo; v. fig.) sempreverde della famiglia Ericacee, elemento importante della macchia mediterranea, diffuso in Italia nelle zone più calde, soprattutto su suoli silicei. [...] , cerei o carnicini; i frutti sono bacche globose, scarlatte, coperte di fitte verruche acute, a polpa gialliccia, con molti semi. Fiorisce in novembre-febbraio e matura i frutti in autunno. Il legno dà ottimo carbone; i frutti, di un dolce ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...