Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee. Sono alberi o arbusti inermi, con foglie alterne, semplici, intere o bilobate; fiori ermafroditi, pentameri disposti in corti grappoli [...] i rami o anche sul tronco; dieci stami liberi; il frutto è un baccello oblungo compresso, che racchiude parecchi semi albuminosi. Il genere comprende sei o sette specie dell'Europa centrale e meridionale Asia centrale e orientale, America del Nord ...
Leggi Tutto
MELOPSITTACO (lat. scient. Melopsittacus undulatus Shaw)
Alessandro Ghigi
Piccolo pappagallo australiano, della grossezza di un passero, con la coda lunga quanto il corpo, graduata e acuta. Esso è interamente [...] , mentre le parti superiori sono variegate di ondulazioni giallo-verdi pallide e nerobrune. Vive in branchi numerosi, cibandosi di semi e di erbe: è continuamente in moto e non tralascia mai il suo allegro cinguettio. Si riproduce con grande facilità ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Civitella nel 1590, entrato nella compagnia a Roma nel 1607, passò, col patriarca Alfonso Mendez, in Etiopia nel 1623, e vi fu uno dei maggiori artefici delle fortune della missione cattolica. [...] , la regione più monofisita, conseguendovi grandi risultati. Per desiderio del re Susenios, riedificò in buona parte la semi-distrutta chiesa, costruita nel sec. XV dalla regina Elena. Quando le sorti della missione cattolica precipitarono si rifugiò ...
Leggi Tutto
Frutto secco membranoso, tipicamente uniloculare pluriseminato, formato da un solo carpello ma deiscente in due valve per due fenditure longitudinali, l'una lungo la linea mediana dorsale (nervatura mediana [...] foglia carpellare), l'altra lungo la sutura ventrale (margini suturati della foglia carpellare) a cui stanno attaccati i semi (Phaseolus, Pisum, Lupinus, ecc.). Talora il legume diventa biloculare per un falso setto longitudinale che si sviluppa tra ...
Leggi Tutto
OCHNACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori generalmente pentameri, monoclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale spesso ingrossato dopo la sfioritura; sepali 4-10, [...] liberi, ma un solo stilo; carpelli con numerosi o 1 solo ovulo eretto o pendulo, bi- o monotegminato. Frutti e semi di vario tipo. Piante legnose con foglie sempreverdi, per lo più lucenti, semplici, raramente pennate, per lo più con nervature ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Cariofillacee, tribù Lichnideae, rappresentato da due specie, di cui una comunissima è l'A. githago L. (volgarmente gittaione, mazzettone; fr. nielle des bleś, sp. neguillon, [...] annua dai bei fiori porporini, che ricordano quelli dei garofani spontanei, molto comune nei nostri campi a cereali. I semi piccoli, tubercolati, contengono un principio acre e velenoso, e se mescolati in grande quantità ai grani di frumento, rendono ...
Leggi Tutto
HURA
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737) molto prossimo al gen. Hippomane (v. manzanillo): ne differisce per gli stami monadelfi, l'ovario [...] , e il frutto le cui cocche a maturità si staccano con forza le une dalle altre. L'H. crepitans L. è un grande albero dell'America tropicale; contiene un lattice irritante; i semi sono purgativi e la corteccia è usata nel trattamento della lebbra. ...
Leggi Tutto
Nocciola di Giffoni IGP
Indicazione geografica protetta del frutto secco o tostato, in guscio o sgusciato, prodotto in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania, e ottenuto dalla [...] adatto alla trasformazione industriale perché resiste bene a tostatura, calibratura e pelatura, dando vita a prodotti lavorati e semi-lavorati di altissima qualità.
Per approfondire
Scheda prodotto: Nocciola di Giffoni IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] od oblunga, di color rosso-arancio brillante, lunghe da 7 a 15 mm e larghe da 5 a 8 e contenenti semi gialli compressi, che hanno trovato vasto impiego nella medicina tradizionale cinese per le loro qualità nutritive e terapeutiche, essendo ritenute ...
Leggi Tutto
(kazako Semey) Città del Kazakistan (281.814 ab. nel 2006), nella prov. del Kazakistan Orientale, situata sulle due rive del fiume Irtyš. Fondata (1718) per assicurare ai Russi il dominio della regione, [...] centri ferroviari dell’Asia centrale russa. Sede di industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (cereali, barbabietole da zucchero, semi oleosi) e di impianti tessili, meccanici e metallurgici. Dagli anni 1950 alla fine degli anni 1980, è stata ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...