ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] il dorsale manca. L'ovario è infero triloculare, raramente uniloculare, con molti ovuli. Il frutto è una capsula trivalve. I semi sono muniti di arillo, con albume farinoso ed embrione diritto. Sono erbe, generalmente munite in tutte le loro parti di ...
Leggi Tutto
POLIGONACEE (lat. scient. Polygonaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici o emiciclici, aploclamidi o eteroclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Pezzi [...] o molti. Pistillo fatto di 2 0 3 carpelli saldati, raramente di 4, con 3, 2 0 stili. Frutto a noce: semi con abbondante albume farinoso, embrione dritto o curvo. Questa famiglia comprende circa 750 specie; sono erbe, più di rado frutici o piante ...
Leggi Tutto
ULMACEE (lat. scient. Ulmaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5, raramente 3-8, pezzi, stami isomeri [...] stili con ovario uniloculare, generalmente contenente un solo ovulo pendulo. Il frutto è una noce o una drupa, i semi generalmente senz'albume. Sono piante legnose (alberi o arbusti) con foglie asimmetriche semplici, stipolate disposte in due serie ...
Leggi Tutto
Sono erbe della famiglia delle Crucifere, annue, perenni o suffruticose, ramose, biancastre, perché coperte di peli stellati: hanno foglie piccole, sparse, intere, per lo più lineari; fiori piccolissimi, [...] ; petali interi o bifidi e stami appendiculati; i frutti consistono in piccole silique, suborbicolari, con due o pochi semi per loggia. Se ne conoscono circa 90 specie della regione mediterranea; abbondano in Oriente, dall'Asia minore alla Persia ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] Tutto ciò è straordinario, e tutto quello che gli uccelli devono fare è continuare a consumare i semi neri ricchi di olio e perciò di energia (i semi dei girasole, rispetto a quelli dei cereali, contengono circa il 50% in più di materiale digeribile ...
Leggi Tutto
piantaggine
Pianta del genere Plantago, erba perenne a diffusione ubiquitaria. Le foglie della specie P. lanceolata contengono glicosidi iridoidi (aucubina, catalpolo), mucillagini, flavonoidi (apigenina, [...] come coadiuvante nel trattamento delle riniti allergiche, dell’asma e nelle infiammazioni delle mucose orali. La specie P. afra (sin. P. psyllium) produce semi che contengono un’elevata quantità di mucillagini, meglio noti come psillio (➔). ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] pennatopartite, fiori in corimbi, bianchi, rosei o violetti a seconda della varietà; il frutto è una bacca con parecchi semi minuti. Il fusto, nella sua porzione sotterranea, emette rami (stoloni) che s’ingrossano nella parte apicale, formando tuberi ...
Leggi Tutto
tordo Nome comune di vari uccelli Passeriformi Turdidi. Di dimensione media, hanno becco più corto della testa, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti, penne morbide. Costruiscono il nido sulle biforcazioni [...] -verdastre, macchiate di rosso. Sono eccellenti cantori, frequentano le località alberate o cespugliose, si nutrono di insetti, vermi, bacche, semi. In Italia sono comuni il t. dal collare detto anche merlo dal collare, la tordela e il t. comune o t ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, affini alle Caricacee. Comprende l’unico genere Moringa, con 13 specie: sono alberi con foglie bi-tripennate, fiori pentameri, zigomorfi, in grappoli; [...] , nonché cellule con mirosina. Moringa oleifera (o Moringa arabica, o Moringa aptera) cresce in Arabia e nell’Africa orientale.
I semi delle due specie sono utilizzati per l’olio (olio di behen); la gommo-mucillagine della prima specie dà con l’acqua ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] nelle regioni meno note esploratori che oltre a piante secche per l'erbario, raccolgono semi e piante vive da introdurre negli orti botanici. Con i mezzi efficacissimi che oggi si hanno per la raccolta delle piante anche nelle regioni più lontane, e ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...