Genere di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificato nelle Sterculiacee e che nella moderna sistematica cladistica viene incluso, come l’intera famiglia, nelle Malvacee. Comprende varie specie, [...] -15 m, e Cola acuminata, alto 15-30 m, ambedue dell’Africa occidentale, la seconda coltivata anche in altri paesi caldi.
I semi, ovoidei, lunghi fino a 5 cm, privati del tegumento, costituiscono le noci di c., formate quasi dai soli cotiledoni. Esse ...
Leggi Tutto
tupaia Nome comune dei Mammiferi Euteri Scandenti, in particolare delle specie rappresentanti della famiglia Tupaidi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa. Comprende 19 specie diffuse nelle [...] in grado di percepire i colori, scatola cranica ampia con emisferi cerebrali sviluppati. Arboricoli, si nutrono di insetti, frutti, semi e foglie.
Il genere Tupaia comprende 15 specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina e penisola malese; di norma hanno ...
Leggi Tutto
Botanica
Famiglia di piante dell’ordine Lamiali, un tempo classificata nell’ordine Tubiflore, prima che studi filogenetici (➔ APG) portassero alla suddivisione di tale ordine. Il monofiletismo delle [...] le Nelsonioidee, le Tunbergioidee e le Acantoidee. La prima sottofamiglia è caratterizzata da ovuli numerosi, da semi con endosperma e costituisce un gruppo parafiletico (➔ cladismo), le ultime due costituiscono un gruppo monofiletico contraddistinto ...
Leggi Tutto
URTICACEE (lat. scient. Urticaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori raramente monoclini, per lo più diclini, omoclamidi. Pezzi dell'involucro fiorale 4-5, più [...] fuoruscenti per elasticità; ovario uniloculare, uniovulato, munito di un solo stilo. Il frutto è una noce o una drupa, i semi sono muniti di albume, l'embrione è diritto. Generalmente sono erbe, più di rado piante legnose con foglie opposte o sparse ...
Leggi Tutto
GIUNCO (fr. Jonc; sp. Junco; ted. Binse; ingl. rush)
Emilio Chiovenda
Nome italiano di piante erbacee palustri con cauli e foglie rigide lunghe cilindriche o prismatiche, appartenenti specialmente ai [...] appartiene alla famiglia Giuncacee (v.); è caratterizzato dalla cassula triloculare, raramente uniloculare, con le logge contenenti molti semi e dalle foglie con guaina spaccata da un lato. Comprende circa 200 specie delle regioni temperate e fredde ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] corolla fatta a ditale, sono in racemo e pendono tutti dallo stesso lato; il frutto è una capsula con molti semi. Molte d. sono coltivate come piante ornamentali (Digitalis purpurea, v. fig.; D. grandiflora; D. thapsii; Digitalis ferruginea) e per il ...
Leggi Tutto
Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus [...] a 3 m, con fusto poco ramoso, foglie ovato-oblunghe seghettate, fiori piccoli, gialli, capsula allungata, pentagona, con molti semi; il secondo, del pari di origine indiana, è molto simile al precedente; la fibra è contenuta nella proporzione del 4 ...
Leggi Tutto
PAPAVERACEE (lat. scient. Papaveraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Sepali 2 (raramente 3) caduchi, petali 4 raramente [...] ovario supero a 2-16 placente parietali e numerosi ovuli o con un solo ovulo basale. Frutto generalmente capsulare; semi con albume oleifero, embrione piccolo. Sono per lo più erbe, con foglie alterne, spesso munite di vasi latticiferi. Comprendono ...
Leggi Tutto
SETA
Guido GALLESE
(XXXI, p. 506).
La seta è una fibra tessile animale che si trae da bozzoli di Lepidotteri Eteroceri. Il Bombyx mori (fam. Bombicidae) è il più importante tra i produttori di bozzoli [...] in Cina e produce bozzoli di bava fina e piatta di color caffè chiaro; l'Antheraea pernyi, diffusa in Cina con allevamenti semi-selvaggi su querce nane; la bava del bozzolo è di color bruno caffè, è striata longitudinalmente e ha un titolo di circa ...
Leggi Tutto
Nome italiano usato in generale per le piante appartenenti alla tribù Cipripediee della famiglia Orchidacee, che Linneo riunì nel genere Cypripedium (dal gr. πέδιλον "Venere", Κύπρις "calzatura"; questa [...] per la disposizione delle foglie nel boccio, la persistenza o no del perianzio, la divisione dell'ovario, forma dei semi e struttura della testa.
Selenipedium Rchb. f. (dal gr. σελήνη "luna"). Foglie involute nel boccio; perianzio persistente sul ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...