Varietà di arancio il cui frutto reca all’apice un’impronta simile all’ombelico (in inglese navel perciò detto anche arancio ombelicato o sigillato), sotto la quale sta l’abbozzo di un secondo frutto, [...] che in certi casi è visibile anche nel frutto intatto. Una varietà molto apprezzata e comune è il Washington n., che ha grandi dimensioni, buccia liscia, è senza semi ed è ricco di succo. ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] . Così i palafitticoli dell'Italia settentrionale e dell'Europa centrale utilizzavano per l'alimentazione i semi di una specie di lino e di papavero, per purgarsi i semi di Chenopodium album e per tingere la Reseda luteola e il Sambucus ebulus. Resti ...
Leggi Tutto
SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] pedicellati, pentameri con corolla bianco-giallastra con cinque strisce giallo-rosee. Il frutto è una piccola capsula globosa con semi bruni. Questa pianta vive nell'Asia Minore e di essa si utilizza la radice (radix scammoniae) dalla quale per ...
Leggi Tutto
SABADIGLIA (lat. scient. Sabadilla officinalis Br.)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Gigliacee Melantiee che vive al Messico, Guatemala, Venezuela nei luoghi erbosi collinosi: ha un bulbo sotterraneo [...] bruni, oblungo acuti, compressi, lunghi circa 8 mm.
La droga è costituita dai semi (semen sabadillae) inodori con sapore amaro persistente, velenosi perché contengono parecchi alcaloidi: veratrina, veratridina, sabadillina, sabatrina, ecc. La polvere ...
Leggi Tutto
LYALLPUR
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città del Pakistan occidentale, nel Panjab, 120 km a SO di Lahore, con 180.000 ab. nel 1951. Posta nella sezione meridionale della Rechna Doab, nell'ampia pianura [...] da una fitta rete di canali artificiali, è grosso mercato agricolo (soprattutto frumento e poi cotone, zucchero, semi oleosi e tè) favorito da importanti stabilimenti di trasformazione dei prodotti. Recentemente vi sono sorte industrie chimiche e ...
Leggi Tutto
ZOSTEROPIDI (lat. scient. Zosteropidae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli, appartenenti all'ordine dei passeriformi, comprendente pochi generi, uno dei quali, il genere Zosterops Vig. e Norsf. conta [...] e in quasi tutte le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico. Sono piccole specie di becco fine, che si nutrono d'insetti, semi, frutta e nettare dei fiori; i loro occhi sono circondati da un sottile anello di minute penne bianche; hanno soltanto 9 ...
Leggi Tutto
Piante fruticose, della famiglia Leguminose, a rami per lo più fortemente spinescenti, con foglie trifogliolate, a foglioline obovate od oblunghe, peloso-sericee, e stipole Subnulle. Portano fiori gialli, [...] in rametti brevi, fascicolati tra i fascetti delle figlie. I legumi sono lineari, compressi, con semi bruno-olivastri. Di questo genere si conoscono circa sei specie, della regione mediterranea, fino al Caspio: alcune sono endemiche come C. cretica I ...
Leggi Tutto
ORNITOGALO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano scientifico delle piante del genere Ornithogalum (dal greco ὄρνις "uccello" e γάλα "latte", corrispondente al nome dialettale toscano latte di gallina usato [...] , tepali liberi internamente bianchi o giallo pallidi, esternamente muniti di larga fascia verde, stami con filamenti dilatati alla base e semi globoidi. Comprende circa 70 specie dell'Europa, Asia e Africa; in Italia 16, di cui le più comuni: O ...
Leggi Tutto
SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] mezzo al mare Vuru-Kasha (il Caspio) e che è chiamato l'albero dei buoni rimedi, dal momento che su di esso sono i semi di tutte le piante. Su questo mitico albero, detto anche Gokart o Haōma, ha il nido, insieme a un suo compagno (il Khamrōsh), il ...
Leggi Tutto
Callendar Hugh Longbourne
Callendar 〈kèlindë〉 Hugh Longbourne [STF] (Hatherop, Gloucester, 1863 - Londra 1930) Prof. di fisica nell'univ. di Montreal (1893) e poi nel politecnico di Londra (1898). ◆ [...] (←) a flusso continuo. ◆ [TRM] Costante (termometrica) di C.: v. oltre: Relazione di Callendar. ◆ [TRM] Equazione di C.: equazione di stato semi-empirica per gas reali: v-b = (RT/p)-(c/Tn), essendo v il volume, R la costante dei gas perfetti, T la ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...