GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] trapezoidali ovate e lungamente ciliate. Le larve vivono tra foglie tenute insieme da fili sericei, o in germogli, steli, fiori, frutti, semi di piante varie, o scavando nelle foglie delle gallerie tra un'epidermide e l'altra, o fra i muschi, o nel ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Euforbiacee, sottofamiglia Crotonoidee (Linneo, 1705), con fiori monoici o dioici, per lo più muniti di perianzio doppio. I fiori staminiferi hanno pochi o molti stami con [...] filamenti liberi, i pistilliferi presentano lo stilo a rami intieri o divisi: il frutto è una capsula tricocca con semi muniti di una piccola caruncola e di testa crostacea. Sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi a ...
Leggi Tutto
PARTHENOCISSUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Planchon, 1885) della famiglia Vitacee: comprende 15 specie di piante dell'Asia e dell'America Settentrionale, avvolgenti o rampicanti [...] foglie a grappoli o a cime ombrelliformi con fiori piccoli, poco appariscenti, e frutti a bacca contenenti da 1 a 3 semi.
Alcune specie sono coltivate a scopo ornamentale e tra queste: P. tricuspidata Planch. della Cina e del Giappone; P. vitacea ...
Leggi Tutto
RAFANELLO (o Ravanello)
Fabrizio CORTESI
Nome volgare del Raphanus sativus L. pianta della famiglia Crocifere, che secondo alcuni autori sarebbe una sottospecie, ottenuta con la coltura, del R. raphanistrum [...] : fiori bianchi, lilla o gialli riuniti in racemi: frutti a siliqua lomentacea, acuta o lungamente acuminata, con pochi semi. A seconda delle varietà le radici presentano un diverso aspetto: la varietà oleifer DC. ha la radice rossa, allungata ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante talamiflore, dialipetale, chiamata anche Ilicinee, comprendente alberi e arbusti, a foglie per solito persistenti, alterne, semplici, coriacee, senza stipole: i fiori sono regolari, [...] embricati e pistillo supero, ad ovario pluriloculare e logge uniovulate: i frutti sono drupacei, piccoli, pisiformi, con semi albuminati. Le Aquifogliacee sono affini alle Celastrinee e alle Olacinee: comprendono tre generi con circa 150 specie: sono ...
Leggi Tutto
Nato nel 1800 a Gallarate, padre di Eugenio (v.); iniziò nel 1820 la lavorazione del cotone con pochi telai a mano. ll C. fu così coi Ponti e coi Borghi, pure di Gallarate, uno dei pionieri dell'industria [...] del cotone in Italia.
Nel 1832 il C. impiantava una modesta filatura a Legnano. con filatoi semi-automatici mossi idraulicamente, aggiungendovi in seguito una tessitura e una tintoria per filati e tessuti.
Ben coadiuvato dal figlio Eugenio, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso [...] Nidificano sul terreno, dove vivono quasi costantemente e sono buoni camminatori; molti sono ottimi cantori. Mangiano insetti e semi. Sono ampiamente diffusi in steppe, subdeserti e deserti dell’Eurasia e Africa, a eccezione di un genere australiano ...
Leggi Tutto
(o Mioxidi) Famiglia di Roditori comprendente sette generi; ne fanno parte tra gli altri il ghiro, il quercino, il moscardino. Diffusi principalmente in Europa, ma anche in Asia e Africa, hanno dimensioni [...] pelliccia folta, arti anteriori con 4 dita, posteriori con 5. Arboricoli, di abitudini notturne, si cibano in prevalenza di semi e frutta, oltre che di invertebrati, uova e nidiacei. Le specie presenti in regioni temperate e fredde trascorrono lunghi ...
Leggi Tutto
Acido alifatico non saturo, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)11COOH, a catena lineare; cristalli aghiformi incolori, insolubili in acqua, solubili in alcol, che fondono a circa 34 °C. È l’isomero geometrico (forma cis-) [...] oli di Crocifere (colza, ravizzone), di senape, di fegato di merluzzo; il suo contenuto nelle miscele di oli di semi usati in alimentazione non deve superare il 15%. È impiegato inoltre come materia prima nell’industria chimica, come lubrificante e ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] . Si deve aumentare invece il rendimento medio di grano per ettaro. Sono quindi da affrontare: il problema selettivo dei semi; il problema dei concimi e dei perfezionamenti tecnici; il problema dei prezzi.
L'immediato ripristino in conveniente misura ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...