• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2833 risultati
Tutti i risultati [2833]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Geografia [165]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

semispazio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semispazio semispàzio [Comp. di semi- e spazio] [ALG] Ciascuna delle due parti (s. opposti) in cui lo spazio ordinario è diviso da un piano, detto origine dei due s.; si parla di s. chiuso oppure di [...] s. aperto a seconda che il piano origine sia compreso oppure no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

semiapertura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiapertura semiapertura [Comp. di semi- e apertura] [LSF] (a) Metà di un'apertura, nei vari signif. di questo termine. (b) Non comune, apertura parziale, incompleta. ◆ [ALG] S. di un cono circolare [...] retto: l'angolo (acuto) formato da una generatrice con l'asse del cono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

semibiscroma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semibiscroma semibiscròma [Comp. di semi- e biscroma] [ACS] Nell'acustica musicale, figura musicale di valore temporale equivalente alla metà di una biscroma, cioè pari a un ottavo di croma: è la più [...] breve tra le figure di durata normalmente usate nella notazione moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

semimartingala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semimartingala semimartingala [Comp. di semi- e martingala] [PRB] Processo stocastico somma di una martingala e di un processo a variazione limitata: v. geometria differenziale stocastica: III 38 b. [...] ◆ [PRB] S. additiva, o markoviana additiva: v. processi di punto: IV 600 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semimartingala (1)
Mostra Tutti

semifattoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semifattoriale semifattoriale [Comp. di semi- e fattoriale] [ALG] S. di un numero: per un numero intero positivo n, il prodotto, detto anche doppio fattoriale, n!!=n(n-2)(n-4)..., dove l'ultimo fattore [...] è 2 oppure 1 a seconda che n sia pari oppure dispari; per es., 5!!=5╳3╳1=15 e 8!!=8╳6╳4╳2=384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semifattoriale (3)
Mostra Tutti

semiretta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiretta semirètta [Comp. di semi- e retta] [ALG] Ciascuna delle due parti (s. opposte) in cui una retta è divisa da un suo punto, detto origine; si parla di s. chiusa oppure di s. aperta a seconda [...] che il punto origine sia compreso oppure no. S. uscente da un punto è ognuna delle s. che ha per origine quel punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

semiquadro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiquadro semiquadro [Comp. di semi- e quadro] [ELT] Nella tecnica televisiva, ciascuna delle due immagini, esplorate con un disegno di analisi interallacciato, che costituiscono un'immagine completa [...] (la frequenza di esse è di norma scelta pari alla frequenza della corrente alternata di rete, e quindi, in Europa, pari a 50 s. al secondo): v. televisione: VI 96 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

semimetallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semimetallo semimetallo [Comp. di semi- e metallo] [CHF] Denomin. collettiva di alcuni elementi, quali l'arsenico, l'antimonio, il bismuto, che presentano proprietà metalliche (come l'aspetto lucente [...] e la grande conducibilità elettrica e termica) accanto a proprietà decisamente non metalliche (quali la fragilità e certe proprietà chimiche): v. metallo: III 784 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semimetallo (2)
Mostra Tutti

semicirconferenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semicirconferenza semicirconferènza [Comp. di semi- e circonferenza] [ALG] Metà di una circonferenza, cioè l'insieme dei punti di una circonferenza che giacciono da una medesima parte rispetto a un diametro [...] prefissato, i cui estremi coincidono con gli estremi della s. stessa; ogni angolo inscritto in una s. (tale cioè che il suo vertice giaccia sulla s. e i suoi lati passino per gli estremi di essa) è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semicirconferenza (1)
Mostra Tutti

semipiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semipiano semipiano [Comp. di semi- e piano] [ALG] Ciascuna delle due parti (s. opposti) in cui un piano è diviso da una sua retta, che si chiama origine dei due s.; si parla di s. chiuso oppure aperto [...] a seconda che la retta origine sia compresa oppure no. S. uscente da una retta è ognuno dei s. che ha per origine quella retta. ◆ [GFS] Nella geologia, sinon. di penepiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 284
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali