• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2833 risultati
Tutti i risultati [2833]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Geografia [166]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

GALEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEGA Fabrizio CORTESI . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Tournefort, e Linneo 1737) della tribù Galegee. Ha i fiori con calice tubuloso campanulato [...] quasi uguali, corolla con carena a pezzi saldati nel terzo superiore, stami monadelfi; legume lineare, quasi cilindrico con 2-6 semi. Sono 3 specie di erbe perenni con foglie impari-pennate, dell'Europa media e meridionale e dell'Asia centrale. È ... Leggi Tutto

contraffazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contraffazione Azione e modo di contraffare imitando (per es. c. dei gesti, della voce), o falsificando (per es. monete nazionali ed estere, un documento), o spacciando per genuini prodotti similari [...] di minor valore intrinseco e commerciale (per es., nel settore alimentare, mettendo in vendita olio di semi in luogo di olio d’oliva). Si dice contraffatto anche un oggetto, un’opera o un prodotto imitato e spacciato per originale. ● Nel diritto, la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTENTICAZIONE – VOCE

cotogno

Enciclopedia on line

Albero o arbusto (Cydonia oblunga; v. fig.) delle Rosacee, detto anche melo cotogno. È alto 3-5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitari, a grandi sepali, petali rosei, frutto ( cotogna o [...] a 15 cm, giallo pallido, piriforme o globoso-oblungo, cotonoso-fioccoso da giovane, a polpa dura, profumata, alquanto aspra; semi 5-10 per ognuna delle 5 logge. Originario dell’Asia occidentale, è coltivato in molti paesi temperati per ornamento, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: MUCILLAGINE – PORTOGALLO – COTOGNATA – CATALOGNA – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotogno (1)
Mostra Tutti

nocciolaia

Enciclopedia on line

Specie (Nucifraga caryocatactes) di Uccello Passeriforme Corvide. Vive nell’Eurasia settentrionale; nidifica anche sulle Alpi italiane. Ha corpo grande, becco robusto, coda larga e squadrata, piumaggio [...] bruno scuro con macchie chiare; è simile alla ghiandaia ma priva del ciuffo e delle bande azzurre sulle ali. Si nutre di semi di conifere, faggi e noccioli. Al genere Nucifraga appartiene anche la n. di Clark (Nucifraga columbiana), nordamericana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUCIFRAGA CARYOCATACTES – PASSERIFORME – GHIANDAIA – PIUMAGGIO – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolaia (1)
Mostra Tutti

endocarpo

Enciclopedia on line

Porzione interna dei frutti carnosi, è lo strato più interno del pericarpo (➔) ed è variamente sviluppato e consistente. Nelle pesche, è lignificato e costituisce la parete del nocciolo; negli agrumi, [...] è costituito dalle logge ovariche (spicchi), in cui alloggiano cellule vescicolose ripiene di succo che circondano i semi. Quando il seme germina ancora racchiuso nel frutto, si parla di germinazione endocarpica, caratteristica di molte mangrovie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GERMINAZIONE – PERICARPO – MANGROVIE – AGRUMI – SEME

Entre Ríos

Enciclopedia on line

Entre Ríos Provincia dell’Argentina orientale (78.781 km2 con 1.242.500 ab. nel 2007), costituita da un altopiano arenaceo esteso tra il fiume Paraná e l’Uruguay. La capitale è Paraná, sul fiume omonimo. [...] Basi dell’economia sono l’allevamento del bestiame e l’agricoltura (cereali, agrumi, frutta, semi oleosi). Le comunicazioni sono relativamente facili, per l’abbondanza di vie interne navigabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – ALTOPIANO – URUGUAY

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] della nutrizione o in bambini eczematosi; latte di soia,. dalla farina di soia; latte di girasole, dalla farina di semi di girasole dopo estrazione dei grassi. Vengono consigliati nelle dispepsie e nei casi di intolleranza al latte di vacca. Legumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

FLACOURTIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLACOURTIACEE (lat. scient. Flacourtiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti con foglie sparse, raramente opposte o verticillate, semplici, intere [...] , da 10-0 petali, molti stami, da 2-10 carpelli saldati. Il frutto è una bacca o una capsula e i semi sono spesso arillati. Comprende circa 500 specie delle regioni tropicali; i generi più importanti sono: Pangium (2 specie delle Isole della Sonda ... Leggi Tutto

APLOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Formazione analogica dal termine paleografico aplografia (v.), cioè pronunzia unica di due sillabe identiche o di identica iniziale consonantica: detta anche dissimilazione sillabica. P. es. il latino [...] nutrix è soluzione aplologica di nutritrix, nome femminile d'agente del verbo nutrire, come semestris è soluzione aplologica di semi-mestris. L'aplologia si può considerare in un certo senso come un caso particolare di sincope (v.): l'identità delle ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIMILAZIONE – PREPOSIZIONE – SINCOPE – LATINO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APLOLOGIA (1)
Mostra Tutti

PEDALIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PEDALIACEE (lat. scient. Pedaliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi; stami 4 o 2 con antere accoppiate; pistillo fatto da 2, raramente 3-4 [...] ciascuno con numerosi ovuli; ovario 2-4 loculare. Frutto a capsula o a noce, generalmente con endocarpo indurito: semi con albume sottile. Sono piante annue e erbe perenni con peli ghiandoliferi mucillaginosi, a foglie opposte o superiormente sparse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 284
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali