• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2833 risultati
Tutti i risultati [2833]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Geografia [166]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

Camaro, Alexander

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Breslavia 1901 - Berlino 1992). Allievo di O. Müller, insieme alla pittura ha coltivato la musica e la danza (nel 1930 fu partner di Mary Wigmans a Monaco nella Totenmal): la sua passione [...] per il teatro emerge ancora nella serie di composizioni semi-astratte del 1946 (Holzernen Theater). In seguito si è rivolto sempre più alla ricerca di forme espressive in cui linea e colore si pongano in puri effetti di tonalità e in giochi grafici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO

CHAULMOOGRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di un prodotto di origine vegetale usato in Estremo Oriente dalla più remota antichità per la cura della lebbra. La sua origine botanica è incerta: secondo Desprez la pianta che lo produce è la [...] il Taraktogenos Kurzii alle Filippine per avere una regolare produzione di vero olio di chaulmoogra. Quest'olio si estrae dai semi ove è contenuto nella proporzione del 50% circa, insieme con l'acido ginocardico, e si ottiene per pressione. L'olio ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – ESTREMO ORIENTE – CLOROFORMIO – CENTIGRAMMI – TUBERCOLOSI

Apalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Scimmie Platirrine di piccola statura, coda assai lunga, tronco sottile, muso breve, arti snelli, i posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori. Non hanno pollice opponibile alle altre [...] dita, solo l’alluce è munito di unghia piatta. Prettamente arboricole, si nutrono di frutta, semi, fiori, foglie, insetti e piccoli vertebrati. Diffuse in Brasile e in America Centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATIRRINE – VERTEBRATI – BRASILE – INSETTI – ALLUCE

TORIMIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIMIDI (lat. scient. Torymidae o Callimomidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Calcidoidei, parassiti alcuni di insetti di diversi ordini (es., Monodontomerus, Torymus, ecc.) e [...] specialmente di quelli cecidogeni, viventi gli altri a spese di tessuti vegetali e in particolare di semi (es., Syntomaspis druparum delle mele, Megastigmus pistaciae del pistacchio, M. abietis e M. piceae delle Conifere, ecc.). I rappresentanti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIMIDI (1)
Mostra Tutti

FREYCINETIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYCINETIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Pandanacee, dedicato a Ch.-L. de Freycinet (v.); caratterizzato dai frutti formati da molti carpelli completamente fusi [...] insieme e munito perciò di una sola loggia con numerosi ovuli; frutto a bacca con moltissimi piccoli semi; sono piante spesso scandenti, molto ramificate, con foglie lunghe a margini seghettato-spinosi, infiorescenze ascellari globose talora assai ... Leggi Tutto

imprenditorializzazione

NEOLOGISMI (2018)

imprenditorializzazione s. f. Il far diventare imprenditoriale, dotato delle caratteristiche proprie di un’impresa. • Nati per lo più dai comitati di quartiere delle periferie storiche [...], nel corso [...] degli ultimi anni [i comitati dei cittadini] si sono diffusi nelle aree centrali e semi-centrali investite da grandi e piccole ristrutturazioni immobiliari e urbanistiche e nelle aree della «movida», quegli ex quartieri popolari che l’emergere dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE

FANEROGAME

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato da Linneo alle piante che hanno organi riproduttori visibili dentro il fiore, in antitesi a quello di Crittogame (v.). Per quanto tuttora comunemente usati, i due nomi non hanno più che un valore [...] solo quest'ultimo è veramente appropriato, perché ricorda il carattere esclusivo delle Fanerogame, che è quello di portare semi. Il fiore invece non è carattere peculiare delle Fanerogame perché anche alcune Crittogame superiori (Pteridofite) ne sono ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – SPERMATOFITE – ANGIOSPERME – PTERIDOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANEROGAME (3)
Mostra Tutti

ARACHIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] , cioè: 1° la razza brasiliana, più affine al tipo primitivo, che ha fusti in parte eretti, foglie non pelose, e frutti con semi di color rosso pallido, per solito in numero di due per frutto: è la razza comunemente coltivata in Africa; 2° la razza ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – PICCIOLATE

MUSACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSACEE (lat. scient. Musaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] , il sesto superiore più spesso ridotto a staminodio; ovario infero, triloculare, con logge 1-molti ovulate; stimma 3-6-fido; semi con albume farinoso e perisperma con o senza arillo. Hanno grandi foglie a lamina ampia intera, ma, le adulte, più o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSACEE (1)
Mostra Tutti

veccia

Enciclopedia on line

veccia Nome volgare attribuito a parecchie leguminose selvatiche dei generi Lathyrus, Lotus e Vicia (famiglia Fabacee), e particolarmente alle specie coltivate. Comunissima anche allo stato spontaneo [...] è Vicia sativa (v. fig.), che ha fusti angolosi, foglie paripennate terminanti con un viticcio, fiori porporini, legumi compressi e semi bruni; è volgarmente chiamata v. comune o v. nera. Sono coltivate anche la v. vellutata (Vicia villosa), che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VICIA SATIVA – LATHYRUS – VITICCIO – FABACEE – NARBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veccia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 284
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali