• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2833 risultati
Tutti i risultati [2833]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Geografia [166]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

BIXACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di piante, da alcuni autori ritenuto come famiglia a parte e da altri come tribù delle Flacurtiacee. È caratterizzato specialmente per l'ovario a placentazione parietale, per il frutto capsulare, [...] bivalve, per i semi muniti di arillo colorato. Comprende piante legnose con foglie sparse, intiere penninervie e fiori appariscenti disposti in spighe. Le sue specie vivono nelle regioni tropicali. Ne è tipo il genere Bixa da cui prende il nome (v. ... Leggi Tutto
TAGS: BIVALVE – OVARIO – FOGLIE – SPECIE – GENERE

nous

Dizionario di filosofia (2009)

nous Traslitt. dal gr. νοῦς «intelletto, mente, ragione». Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice del mondo, il quale è il risultato del processo originato dal moto vorticoso prodotto nel [...] miscuglio originario (μίγμα) di tutti i semi dall’azione della Mente (νοῦς). Solitaria in sé stessa, la mente infinita è dotata di forza propria e non è mescolata a nulla; sotto la sua azione si separano il rado e il denso, il freddo e il caldo, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nous (1)
Mostra Tutti

pispola

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Motacillide (Anthus pratensis); simile all’allodola, ha i lati del tarso coperti da una lamina intera anziché da scudetti; piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, grigiastro [...] inferiormente. Frequenta i prati; si nutre di insetti o semi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTHUS PRATENSIS – PASSERIFORME – PIUMAGGIO – ALLODOLA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pispola (1)
Mostra Tutti

autocoria

Enciclopedia on line

Disseminazione operata senza l’aiuto di agenti estranei alla pianta. È presente per es. nella cimbalaria, i cui peduncoli fruttiferi si volgono verso il substrato, mettendo i frutti nelle fessure e cavità [...] delle rocce e dei muri, dove i semi possono trovare il terriccio e l’umidità necessari alla germinazione. Presentano a. anche le piante con frutti esplodenti (cocomero asinino, euforbie, Hura ecc.). È detta anche autodisseminazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COCOMERO ASININO – DISSEMINAZIONE – GERMINAZIONE – PEDUNCOLI

Menchiano

Enciclopedia on line

Cultura litica fiorita nella valle del Nilo da 13.000 a 9.000 anni fa circa. I manufatti sono in genere ricavati da lame spesse e pesanti; vi si ritrovano spesso associate pietre da macina, adibite forse [...] alla macinazione di semi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

non bio

NEOLOGISMI (2018)

non bio s. m. e agg. inv. Prodotto non biologico; non coltivato con metodi biologici. • Vorrei però che si raccontassero anche storie come quella di Percy Schmaiser, un produttore canadese (convenzionale [...] e non bio) di colza da semi. Schmaiser fu denunciato dalla Monsanto per appropriazione di brevetto. La sua colza, infatti, risultò contaminata da quella della multinazionale. Oltre il danno la beffa. La storia è emblematica perché ci dà il senso di ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – AGRICOLTURA – FIRENZE – COLZA – OGM

MORINGACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORINGACEE (lat. scient. Moringaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi, ciclici, pentameri, zigomorfi; carpelli 3 saldati, portati da un breve [...] ginoforo, con placente pariali e numerosi ovuli. Il frutto è una capsula allungata che si apre per tre valve; i semi sono grandi, muniti di tre ali, senza albume e con embrione dritto. Sono alberi con foglie 2-3 pennate, astipolate; fiori riuniti in ... Leggi Tutto

soia

Enciclopedia on line

soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] plasmidico; è l’organismo geneticamente modificato più coltivato al mondo. I semi di s. sono una buona sorgente di olio (20-25%), fresco; tali effetti scompaiono con la tostatura. I semi sono lavorati per separare l’olio dalla parte rimanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PIANURA PADANO-VENETA – ALIMENTAZIONE UMANA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soia (4)
Mostra Tutti

Simarubacee

Enciclopedia on line

Simarubacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, legnose con foglie di norma pennato-composte, comprendente circa 200 specie delle regioni calde. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da [...] si è diffusa spontaneamente in tutte le regioni d’Italia, soprattutto in terreni aridi, in quanto le radici, lungamente striscianti, emettono polloni anche lontano dalla pianta madre e i semi, muniti di un’ala, vengono facilmente dispersi dal vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AILANTHUS ALTISSIMA – DICOTILEDONI – BACO DA SETA – ALLEVAMENTO – TERPENOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simarubacee (1)
Mostra Tutti

TILLANDSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLANDSIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee (Linneo, 1735). Ha fiori con tepali liberi o saldati solo presso la base, gli esterni petaloidei, gli interni [...] privi di squama nettarifera, ovario supero, frutto capsulare con molti semi portanti all'apice un ciuffo di peli piumosi. Nella famiglia è il genere più vasto comprendendo circa 400 specie, divise in 9 sottogeneri; molte sono epifite o rupicole, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLANDSIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 284
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali