• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2833 risultati
Tutti i risultati [2833]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Geografia [166]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

SATURNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNO Pio Luigi Emanuelli . Uno dei pianeti del sistema solare, e uno dei cinque visibili ad occhio nudo e quindi noto fino dall'antichità. Gli elementi orbitali e i dati concernenti le sue dimensioni [...] sono: semi-asse maggiore: 9,554747 U.A. = 1.425.600.000 km.; periodo di rivoluzione: 29 anni e 166,98 giorni; velocità media sull'orbita: 9,64 km./sec.; eccentricità: 0,05582; inclinazione: 2°29′20″; longitudine del perielio: 112°57′29″; diametro del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNO (3)
Mostra Tutti

IRVINGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRVINGIA Domenico Lanza . Genere di piante della famiglia Simarubacee. La I. gabonensh Baill. (I. Barteri Hook.) è un grande albero della costa occidentale africana, il cui frutto è una drupa con grosso [...] pane (pane di dica) che, abbrustolito, serve da alimento; ha colore, odore e sapore assai simili a quelli del cacao. Dagli stessi semi per pressione a caldo si può estrarre il 66% di un olio grasso (grasso di dica) utilizzabile per usi alimentari e ... Leggi Tutto

Qatar

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] il ‘fratello povero’ delle monarchie petrolifere del Golfo. Anche se povero, in realtà, il Qatar non è mai stato: già allora vantava un reddito pro capite superiore ai 35.000 dollari. Non godeva però dello ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FRATELLANZA MUSULMANA – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – AREA MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qatar (9)
Mostra Tutti

ipsiprimnodonte

Enciclopedia on line

Genere monospecifico (Hypsiprymnodon moschatus, detto anche ratto-canguro muschiato; v. fig.) di Marsupiali Diprotodonti Macropodiformi, rappresentante una famiglia (Ipsiprimnodontidi) che collega i canguri [...] saltatori ai Falangeridi arrampicatori. Lungo 20 cm, ha arti anteriori leggermente più corti, alluce semi-opponibile, coda squamosa e poco pelosa. Si nutre di Artropodi, tuberi e frutta nei boschi e cespuglieti lungo i fiumi del Queensland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – FALANGERIDI – MARSUPIALI – QUEENSLAND – ARTROPODI

fusaggine

Enciclopedia on line

Arbusto (Euonymus europaeus) detto comunemente anche berretta da prete, della famiglia Celastracee, diffuso in tutta l’Europa e in varie parti dell’Asia. Ha foglie opposte, intere, fiori giallognoli, [...] poco appariscenti, capsule quadrangolari, rosee, larghe 1 cm, con semi circondati da un arillo rosso aranciato, molto velenosi, come tutte le altre parti della pianta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EUONYMUS EUROPAEUS – CELASTRACEE – ARBUSTO – ARILLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusaggine (1)
Mostra Tutti

ARACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] appendice sterile. Conta tre tribù delle quali la più importante è quella delle Colocasiee: sinandri liberi fra loro; semi con albume. Caule epigeo diritto o ipogeo. I generi più importanti sono: Alocasia, Remusatia Schott, Colocasia Schott, Caladium ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – DIEFFENBACHIA – PHILODENDRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACEE (1)
Mostra Tutti

CATAPUZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pianta della famiglia Euforacee, che vive nell'Europa meridionale e in Cina ed e coltivata in America. È una grande erba annuale, le cui capsule contengono ciascuna tre semi piuttosto grandi di color [...] come quello di tutte le euforbie, acre e irritante; i semi, già impiegati in medicina, contengono dal 40 al 46% d e di violentissime proprietà purgative drastiche. L'ingestione dei semi, usati talora per purganti nella medicina popolare, può ... Leggi Tutto
TAGS: EUFORBIE – LATTICE – CINA

DURIAN

Enciclopedia Italiana (1932)

- Con questo nome si designano i frutti del Durio zibethinus L., albero della famiglia Malvacee che vive nell'Arcipelago Indo Malese. Questi frutti servono di alimento allo zibetto, sono legnosi, muricati, [...] indeiscenti e i semi in essi contenuti sono circondati da una polpa carnosa che passa per afrodisiaca e che, mentre ha un forte odore d'aglio e di cetriolo, ha un sapore strano e squisito. Il gen. Durio (Adanson, 1763) comprende 15 specie dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – MALVACEE – CETRIOLO – SPECIE – AGLIO

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] degli stami e conseguente mancanza di polline; la fecondazione è generalmente incrociata; gli ovuli fecondati si trasformano nei semi, i vinaccioli. Varietà La v. selvatica (Vitis vinifera sottospecie silvestris) è specie dioica (con rari individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

micotossina

Enciclopedia on line

In tossicologia, sostanza elaborata da miceti in grado di produrre effetti tossici nell’uomo e in altri animali a sangue caldo: la maggior parte delle m. sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli) [...] che vegetano su derrate (granaglie, semi oleosi ecc.) mal conservate, pericolose per il bestiame e per l’uomo. Contrariamente a quanto si credeva in passato, le m. sarebbero coinvolte anche nella patogenesi di alcune malattie umane, almeno nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CARCINOMA EPATICO – AFLATOSSINA B1 – SANGUE CALDO – PENICILLIUM – MICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micotossina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 284
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali