• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [4]
Scienze politiche [4]
Geografia umana ed economica [3]
Geopolitica [2]
Forme e strumenti di governo [2]
Diritto costituzionale [2]
Diritto [2]
Biografie [1]
Economia [1]
Temi generali [1]

semipresidenzialismo

Dizionario di Storia (2011)

semipresidenzialismo Per s. si intende una specie di regime politico che presenta, fondendoli tra loro, alcuni aspetti caratteristici delle forme di governo presidenziale e altri che sono tipici delle [...] loro integrazione, attraverso la creazione di un potere intermedio (il governo) che faccia da raccordo fra l’iniziativa presidenziale e il controllo parlamentare. Prototipo e modello del s. è il regime adottato nella Francia della Quinta repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

DEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 591) La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] esistono diverse varianti delle forme di governo presidenziali: da quella, originaria, degli Stati Uniti, alle repubbliche presidenziali latino-americane, da essa derivanti, al semi-presidenzialismo della Quinta Repubblica francese. Se, infine, si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE PRESIDENZIALI – SEMI-PRESIDENZIALISMO – ITALIA REPUBBLICANA – TECNOCRAZIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA (10)
Mostra Tutti

Palestina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] dall’Autorità nazionale palestinese (in arabo al-Sulta al-Wataniyya al-Filastiniyya) ha la struttura di un semi-presidenzialismo: il presidente è eletto direttamente dal popolo, mentre il potere legislativo è esercitato dal Consiglio legislativo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – FRONTE POPOLARE DI LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SEMI-PRESIDENZIALISMO – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica Democratica del

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] 2001. Il 18 febbraio 2006 è stata promulgata la nuova Costituzione, che disegna un assetto istituzionale ispirato al semi-presidenzialismo francese. In aperto contrasto al centralismo dell’era di Mobutu, il nuovo assetto territoriale del paese è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] 2001. Il 18 febbraio 2006 è stata promulgata la nuova Costituzione, con un assetto istituzionale ispirato al semi-presidenzialismo francese. In aperto contrasto al centralismo dell’era di Mobutu, il nuovo assetto territoriale del paese è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] che sono state presentate proposte alternative in tema di forma di governo, che riguardano l’introduzione del semi-presidenzialismo alla francese, o “razionalizzazione” dei compiti del Parlamento, o infine una forma di governo parlamentare del Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] arachidi), Uganda (caffè e cotone), Sudan (cotone e olio di semi), Somalia (bestiame e banane), Sierra Leone (diamanti e minerali di sono stati limitati (si è così parlato di un presidenzialismo "africano"). Si è avuto inoltre il passaggio, dopo più ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGERIA Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596) La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] (40.000 q), cotone (270.000 q di fibra e 520.000 q di semi); stazionarie sono quelle di tabacco (90.000 q), arachidi (12,1 milioni di q 'obiettivo di portare il paese unito alle elezioni presidenziali. Ancora nel mese di ottobre ci furono incidenti ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

Regimi politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regimi politici Leonardo Morlino Definizione e realtà diverse Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] fermati ad analizzare i diversi tipi e forme di opposizione, semi-opposizione o anche pseudo-opposizione che vi possono essere in , Md.-London 1994 (tr. it.: Il fallimento del presidenzialismo, Bologna 1995). Morlino, L., Misure di democrazia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIPRESIDENZIALISMO – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] come noi la pensiamo non esiste che in una realtà semi-caricaturale. Come deve essere la desideriamo in molti; in : «Quando fu approvata ci fu chi, tra i sostenitori del presidenzialismo, disse che era già morta prima di nascere. Ne sono convinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
partito di plastica
partito di plastica loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia fondato da Silvio Berlusconi nel 1994....
semipresidenziale
semipresidenziale agg. [comp. di semi- e presidenziale]. – Nel linguaggio politico, governo o sistema o regime s., forma di governo in base alla quale se il partito a cui appartiene il capo dello stato ha la maggioranza in parlamento e riesce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali