• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [33]
Archeologia [23]
Biografie [13]
Religioni [9]
Letteratura [9]
Mitologia [6]
Musica [4]
Divinita ed esseri extraumani [3]
Temi iconografici e decorativi [2]
Storia delle religioni [1]

Melicerta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Melicerta Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlio di Atamante, re di Orcomeno, e di Ino, figlia di Cadmo e sorella di Semele, morì in tenera età, assieme al fratello maggiore Learco, vittima innocente [...] della vendetta spietata di Giunone, infuriata con i Tebani per gli amori di Semele e di Giove. Atamante, reso pazzo dalla dea, scambiò moglie e figli per una leonessa con i suoi leoncini e uccise di propria mano Learco, mentre Ino, in preda alla ... Leggi Tutto
TAGS: ATAMANTE – ORCOMENO – GIUNONE – OVIDIO – SEMELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melicerta (2)
Mostra Tutti

HARMONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARMONIA (῾Αρμονία) L. Rocchetti Figlia di Ares e di Afrodite secondo la saga tebana, sposa di Cadmo, madre di Ino, Semele, Autonoe, Agave e Polidoro. La sua festa nuziale, a cui prendevano parte tutti [...] gli dèi, fu tema preferito dai poeti e soggetto di una figurazione sul Trono di Amicle (Paus., iii, 18, 7). H. appare spesso su vasi con la saga di Cadmo: su di un vaso a Berlino essa appare seduta mentre ... Leggi Tutto

SIME. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIME C. Saletti 2°. - Nome etrusco di satiro. Appare su uno specchio bronzeo del British Museum, da Chiusi, in una scena dove figurano Dioniso, Arianna e Semele; e su un secondo specchio del Metropolitan [...] Museum di New York, accanto a Minerva. S. è la traduzione etrusca del greco Σῖμος, con il normale passaggio di -ος in -e (v. simos). Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 878, s. v., n. 2; C. Pauli, ... Leggi Tutto

Bromio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bromio Clara Kraus Soprannome di Bacco, derivante da βόόμος, " fragore ", " fremito ", o perché secondo il mito il dio era stato generato in mezzo ai fragori del tuono dalla madre Semele colpita dal [...] fulmine, o perché l'ebbrezza del vino produce fremito e furore. A proposito del mito di Mida, B. è ricordato in Eg IV 53 ... Leggi Tutto

FUFLUNS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FUFLUNS (Fufluns o Fuflunus) A. Comotti Nome etrusco di Dioniso. Il dio appare spesso su specchi etruschi, per lo più insieme con Areatha (Ariadne), solo o accompagnato da satiri o menadi, oppure in [...] presenza di Semla (Semele). Con la madre è raffigurato una volta accanto ad Apulu (Apollo), mentre un'altra volta lo si trova con Herkle (Erade), la dea italica Vesuna e un giovane dio, Svutaf, non bene identificato. Uno specchio da Bolsena lo mostra ... Leggi Tutto

KALLIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla figura di una menade, indicata come K., su una copia da Capua al museo di Napoli (deposito 172). È decorata con teste di Dioniso [...] e di Semele, di satiri e menadi dipinte a contorno sul bordo esterno. Gli è pure attribuita una coppa da Koropi, ad Atene, decorata con teste di donne e di uomini. La sua attività va posta attorno alla metà del VI sec. a. C. Bibl.: E. Vanderpool, in ... Leggi Tutto

DITIRAMBO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle principali forme della poesia corale greca. La non ben chiara etimologia della parola ebbe da parte degli antichi spiegazioni abbastanza curiose alludenti al doppio parto di Dioniso, il parto [...] immaturo della madre Semele e il maturo di Zeus; poiché in origine il dirambo fu il canto corale dionisiaco per eccellenza. Tra le spiegazioni moderne la più probabile è quella proposta dal Wilamowitz, secondo cui la parola significa "un divino canto ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSSENO DI CITERA – GRANDI DIONISIE – BACCHILIDE – ARCHILOCO – PANATENEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITIRAMBO (1)
Mostra Tutti

Ino

Enciclopedia on line

(gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante; perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso. Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa [...] al fanciullo Dioniso, figlio di Zeus e di Semele sorella di I., Atamante impazzito scambiò il figlio Learco per un cervo e l’uccise. Presa dalla stessa follia, I. si gettò con l’altro figlio Melicerte in mare, dove furono trasformati lei nella dea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIO PALEMONE – MELICERTE – ATAMANTE – LEUCOTEA – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ino (2)
Mostra Tutti

KERAUNOBOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KERAUNOBOLIA (Κεραυνοβολία) E. Joly Personificazione della saetta che insieme al tuono (Bronte) ed al lampo (Astrape) era raffigurata su un quadro di Apelle ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 96). [...] Il Brunn richiama anche un quadro con la nascita di Dioniso descritto da Filostrato (Imag., Semele, 48, 1, 15), (dove comparivano il Tuono e il Lampo che mandavano raggi dagli occhi. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1118, s. v.; H. ... Leggi Tutto

Zagreo

Enciclopedia on line

(gr. Ζαγρεύς) Antica divinità greca menzionata raramente in età classica. Appare fuso con Dioniso nella tradizione orfica. Qui egli è il primo Dioniso figlio di Persefone, destinato successore di Zeus; [...] ancora bambino, viene ucciso e sbranato dai Titani, ma il suo cuore viene salvato e da esso nasce poi, come figlio di Zeus e Semele, il secondo Dioniso, quello, cioè, universalmente venerato nel mondo ellenico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PERSEFONE – DIONISO – SEMELE – TITANI – ORFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zagreo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sèmel
semel sèmel (o sèmell; pop. tosc. sèmelle) s. m. [dal ted. Semmel, che è dal lat. mediev. simila «panino», lat. class. simĭla «semola»]. – Panino di fior di farina molto leggero e soffice, adatto a essere inzuppato nel caffè e latte (o nel...
semel in anno licet insanire
semel in anno licet insanire (lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali