Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] dio aveva inghiottito la dea Metis incinta, e Dioniso, nato dalla sua coscia, dopo che la sua sfortunata madre, Semele, era morta folgorata dallo splendore divino del suo amante. Anche Afrodite sarebbe stata generata senza intervento femminile, dalla ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] A. Šachovskoj, 1813); I Cosacchi al Reno (libretto di Šachovskoj, 1814); L'Appaltatore Braskin (libretto di Šachovskoj, 1815); Semele (da Schiller, 1818, in collab. con F. Antonolini); Ivanhoe (Šachovskoj, da W. Scott, 1821); La Tempesta (libretto di ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] . Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, II, p. 719 seg.; G. Battaglia, Lo specchio vulcente con Dioniso e Semele, in Rend. dei Lincei, s. 6ª, VI, 1930, p. 279 segg.; K. Schefold, Untersuchungen zu den Kertscher Vasen, Berlino-Lipsia ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] St Caecilia's Day, ivi 1739; L'Allegro, il pensieroso e il moderato, ivi 1740; Messiah, Dublino 1742; Samson, Semele, Joseph, Londra 1743; Belshazzar, Herakles, ivi 1744; Occasional Oratorio, Judas Macchabaeus, ivi 1746; Alexander Balus, Joshua, ivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] aspettare le lucerne? Del giorno non resta che un dito.
Prendi, ragazzo, le coppe grandi e variopinte,
il grande figlio di Semele e di Zeus ha dato agli uomini il vino
che fa dimenticare il dolore, versa, mescolando una parte con due
piene sino all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] i nomi di diverse madri di eroi (Iliade, XIV): Danae (madre di Perseo), Europa (madre di Minosse e Radamante), Semele (madre di Dioniso), Alcmena (madre di Eracle). Nel catalogo delle navi (Iliade, II) incontriamo Alcesti, moglie di Admeto, "donna ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] due voci, nonché la serenata La Leucotee (eseguita a Piedimonte d’Alife nel dicembre 1711 accanto a tre lavori congeneri – La Semele di Francesco Mancini, La Iole di Nicola Porpora e Aci, Galatea e Polifemo di Georg Friedrich Händel – e al dramma La ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] posizione marginale rispetto al mondo divino e alcune tradizioni gli attribuiscono un'origine straniera, lidia o trace. Sua madre, Semele, era una mortale e la sua nascita, dalla coscia di Zeus, lo identifica come personaggio straordinario e dalle ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] (p.es. nel tema della strage dei Niobidi e del ritorno di Efesto = Foggia 132723 e 132726, o in quello della morte di Semele = Tampa 87.36 = RVAp II, tavv. CCCIX-CCCXII.
Il vero successore del Pittore di Baltimora è comunque il Pittore dei Sàkkoi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] al 1652, conservata, con una tela con Sofonisba, al Museo Puškin di Mosca, cui si può accostare il quadro con Giove e Semele del Museo di Castelvecchio a Verona.
Lo stesso B. Selvatico, per la cui famiglia il F. aveva lavorato due anni prima, gli ...
Leggi Tutto
semel
sèmel (o sèmell; pop. tosc. sèmelle) s. m. [dal ted. Semmel, che è dal lat. mediev. simila «panino», lat. class. simĭla «semola»]. – Panino di fior di farina molto leggero e soffice, adatto a essere inzuppato nel caffè e latte (o nel...
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...