• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
171 risultati
Tutti i risultati [270]
Medicina [171]
Biografie [107]
Diagnostica e semeiotica [20]
Storia della medicina [10]
Zoologia [8]
Patologia [8]
Anatomia [6]
Botanica [6]
Storia [4]
Ingegneria [5]

PENDE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDE, Nicola Emmanuel Betta PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] lo seguì, nominato aiuto di patologia medica. Dal 1921 al 1923 ebbe l’incarico di clinica medica generale e semeiotica all’Università di Messina e per un breve tempo anche l’incarico di patologia sperimentale medica dimostrativa. Trasferì la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDE, Nicola (2)
Mostra Tutti

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Mario Crespi Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa. Rimaneva [...] medica di questa università, tornò a Genova, ove dal 1927 al 1932 gli fu affidato l'insegnamento della semeiotica chirurgica. Sempre nel 1932 fu incaricato dell'insegnamento della patologia chirurgica nell'università di Modena, alla cui cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] la diagnosi fisiopatologica in grado di ripercorrere il decorso o la storia naturale di una malattia. Gli strumenti della semeiotica medica e l'evolvere delle conoscenze permettono del resto di formulare vari tipi di diagnosi (eziologica, morfologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

COMOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Antonio Giuseppe Armocida Giovanni Verga Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] ; mentre esplicava le mansioni di aiuto nell'istituto di clinica chirurgica, venne anche incaricato dell'insegnamento di semeiotica chirurgica e tenne un corso libero di patologia speciale chirurgica dimostrativa. Nel 1925 conseguì la libera docenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVARO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARO, Angelo Arnaldo Cantani Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] apprezzare all'estero l'attività scientifica degli odontoiatri italiani. Il C. fu inoltre autore del capitolo Semeiotica e diagnostica speciale odontoiatrica nel Trattato di semeiologia fisica e diagnostica chirurgica generale e speciale, diretto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZA, Giuseppe Ettore Calzolari Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] 1886, pp. 303-306), sulla chirurgia intestinale (Della enterectomia nella erniotomia, ibid., pp. 306-308), sulla semeiotica ostetrica (Sulla cardiografia e cardiometria, ibid., pp. 332-334). Pubblicò inoltre saggi di carattere più generale: Rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WERNICKE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE, Karl Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] temporali, metà posteriore dell'insula, giro sopramarginale di sinistra. Importanti sono anche le ricerche di W. sulla semeiotica dell'emiplegia, le indagini sulle grandi connessioni cerebrali mediante tagli in serie e gli studî sulla presbiofrenia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNICKE, Karl (1)
Mostra Tutti

CASTELLINO, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Clinico medico, nato a Montevideo da genitori liguri il 20 novembre 1864, morto a Napoli il 30 settembre 1933. Fu professore di patologia medica a Padova (1894) e a Napoli (1898); ivi poi di clinica medica [...] nell'esercizio pratico della medicina. Pubblicò in periodici circa 200 monografie; inoltre volumi, fra i quali: Lezioni di semeiotica e patologia speciale del cuore e dei grossi vasi, Milano (1897-1904); Lezioni di patologia medica, Napoli 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – PARTITO RADICALE – ENDOCRINOLOGIA – MONTEVIDEO – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLINO, Pietro (2)
Mostra Tutti

MALCOVATI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Piero Ettore Calzolari Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] in questo periodo l'attività didattica del M.: incaricato più volte di svolgere corsi di diagnostica istopatologica, di semeiotica e di diagnostica ginecologica per allieve ostetriche, laureandi e specializzandi, dal 1939 al 1943 fu incaricato dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ESAME DI LAUREA – CAMILLO GOLGI – PSICOSOMATICA – LACCO AMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCOVATI, Piero (1)
Mostra Tutti

FRAGNITO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGNITO, Onofrio Mario Crespi Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] ibid. 1932, pp. 1-142; oltre agli apprezzati volumi Perizie neuropsichiatriche, Napoli 1950 (2ª ed., ibid. 1955) e Semeiotica e diagnostica neuropatologica, ibid. 1954, in collab. con M. Gozzano, uno dei migliori allievi della sua brillante carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EMISFERI CEREBRALI – TESSUTO NERVOSO – FISIOCRATICI – ENDODERMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
semeiòtica
semeiotica semeiòtica s. f. [dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», femm. sostantivato dell’agg. σημειωτικός «che osserva i segni», der. di σημειόω «osservare, esaminare»]. – 1. Disciplina medica (detta anche meno comunem. semiologia...
semeiòtico
semeiotico semeiòtico agg. [tratto da semeiotica; già presente in greco, ma con altro sign., σημειωτικός (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla semeiotica. 2. In filosofia (più raram. in altre discipline), forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali