CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] pratico per medici e studenti, diretto da P. Sisto, Torino 1939, pp. 407-496), e il classico Manuale di semeiotica medica, Milano 1938, redatto in collaborazione con diversi allievi nelle edizioni successive dal 1938 al 1951, che ha costituito lo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] di specializzazione in clinica neurologica e psichiatrica e, dal 1950 al 1952, di svolgere un corso libero di semeiotica neurologica. Dopo avere ottenuto la maturità scientifica nei concorsi a cattedra indetti dall'Università di Cagliari nel 1948 e ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] 1932-33, di clinica medica nel 1933-34 e nel 1934-35; nel 1935-36 fu incaricato del corso ufficiale di semeiotica medica. Nel 1936, vincitore di concorso, fu chiamato all'Università di Sassari a insegnare come professore straordinario clinica medica ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] di clinica otorinolaringoiatrica, di medicina operatoria e di semeiotica vestibolare per medici. Nel 1934 vinse il concorso scientifiche, delle quali si ricordano: Fisiopatologia e semeiotica dell'apparato vestibolare, Roma 1932; Compendio di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] , presso l'istituto di clinica medica generale diretto da L. Zoja. Ottenuta nel 1928 la libera docenza in clinica medica e in semeiotica medica, nel 1931 passò con il titolo di aiuto alla cattedra di clinica medica dell'Università di Milano, alla cui ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] , Rivista italiana di terapia.
Tra le sue opere più significative si ricordano: Dell’eredità in patologia, Milano 1890; Lezioni di semeiotica e patologia speciale medica del cuore e dei grossi vasi, 2 voll., ibid. 1897; Patologia del simpatico (con N ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] argomenti allora dibattuti sul tappeto scientifico; la relazione venne stampata in un volume (Le lipoidosi, Roma 1939). Nella semeiotica egli portò un contributo di grande valore con il "segno di D'Amato" o "segno del rischiaramento paradosso dell ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] corsi universitari, il cui solo titolo serve a confermare quelli che furono i principali interessi del C.: ricerche di semeiotica, commentari agli scritti di Ippocrate e di Galeno, e tutta una serie d'indagini cliniche rivolte principalmente al campo ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] la carriera universitaria: nel 1902 fu nominato assistente ordinario, nel 1909 aiuto con l'incarico dell'insegnamento della semeiotica chirurgica.
Dopo aver conseguito nel 1905 la libera docenza in patologia chirurgica, nel 1911 ottenne quella in ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] di Loreto) e autore di un noto Manuale di notomia topografica (Napoli 1840) e di un metodo diagnostico, incentrato sulla semeiotica fisica, più volte ricordato da Palasciano nelle sue opere.
Le vicende biografiche di Palasciano, e la misura del suo ...
Leggi Tutto
semeiotica
semeiòtica s. f. [dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», femm. sostantivato dell’agg. σημειωτικός «che osserva i segni», der. di σημειόω «osservare, esaminare»]. – 1. Disciplina medica (detta anche meno comunem. semiologia...
semeiotico
semeiòtico agg. [tratto da semeiotica; già presente in greco, ma con altro sign., σημειωτικός (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla semeiotica. 2. In filosofia (più raram. in altre discipline), forma...