• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Medicina [171]
Biografie [107]
Diagnostica e semeiotica [20]
Storia della medicina [10]
Zoologia [8]
Patologia [8]
Anatomia [6]
Botanica [6]
Storia [4]
Ingegneria [5]

Scanzoni von Lichtenfels, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Ostetrico e ginecologo (Praga 1821 - Grafing, Monaco di Baviera, 1891); prof. a Würzburg, dove fondò una clinica ginecologica e una scuola per ostetriche. Contribuì al progresso della semeiotica ginecologica [...] e della tecnica operatoria. Opere principali: Lehrbuch der Geburtshilfe (1849-52); Beiträge zur Geburtskunde und Gynäkologie (1854-78) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SEMEIOTICA – OSTETRICO – WÜRZBURG – PRAGA

anoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

anoscopia Esame ispettivo dell’ano e del basso retto praticato mediante l’utilizzo di un cilindro in materiale plastico dotato di sorgente luminosa detto anoscopio. È un’indagine semeiotica necessaria [...] in presenza di perdite ematiche o sierose dall’ano, specie in considerazione della possibilità di individuare precocemente manifestazioni neoplastiche ... Leggi Tutto

POLSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLSO (lat. scient. pulsus) Questo termine indica in anatomia topografica la regione intermedia fra l'avambraccio (v. antibraccio) e la mano (v.), che ha per centro l'articolazione radiocarpica (v. carpo; [...] articolare, sistema). In semeiotica, invece, indica i complessi fenomeni fisiologici e patologici legati alle pulsazioni vasali e quindi strettamente connessi al ritmo cardiaco (v. aritmia; sanguifero, sistema; semeiotica; sfigmografia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLSO (3)
Mostra Tutti

Mondor, Henri

Enciclopedia on line

Mondor, Henri Chirurgo e scrittore francese (Saint-Cormin, Cantal, 1885 - Neuilly-sur-Seine 1962). Chirurgo in capo dell'ospedale della Salpêtrière (1933), nel 1938 fu incaricato dell'insegnamento di anatomia e semeiotica [...] chirurgica alla Sorbona, dove fu poi (1941-52) titolare della cattedra di clinica chirurgica. Ha lasciato importanti opere scientifiche, tra cui: Les ulcères perforées de l'estomac et du duodénum (1923); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – SEMEIOTICA – MALLARMÉ – SORBONA

PATELLA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATELLA, Vincenzo Agostino Palmerini Medico, nato a Padova il 22 gennaio 1856, morto a Siena nel febbraio 1928. Nel 1888 fu incaricato dell'insegnamento di patologia medica e di semeiotica a Pavia, [...] nel 1890 di clinica propedeutica a Perugia, nel 1899 ebbe la clinica medica di Siena. Portò un notevole contributo in campi diversi della medicina (sistema circolatorio, respiratorio, digerente, urinario, ... Leggi Tutto

Korányi, Frigyess

Enciclopedia on line

Medico ungherese (Nagy-Kálló 1828 - Budapest 1913), professore (dal 1866) di clinica medica nell'univ. di Budapest, dove fu poi rettore (1886). A lui si debbono, tra l'altro, numerosi contributi in semeiotica [...] e sulle conoscenze intorno alle zoonosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMEIOTICA – UNGHERESE – BUDAPEST – ZOONOSI

BUFANO, Michele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Medico, nato a Casamassima (Bari) il 14 febbraio 1901. Professore di clinica medica dal 1937, ha insegnato nelle università di Sassari e di Parma, dove fu anche rettore (1957). Dal 1957 insegna semeiotica [...] medica nella università di Roma. Fra i suoi numerosi contributi originali vanno ricordati quelli sulla semeiotica funzionale del fegato con la proposta di una tecnica originale per la curva amminoacidemica, le ricerche sulle alterazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – IPOGONADISMO – SEMEIOTICA – INSULINA – DIABETE

MENDEL, Kurt

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDEL, Kurt Agostino Palmerini Neurologo, nato a Berlino il 27 gennaio 1874. Si laureò a Kiel nel 1897, e nel Policlino di Berlino si dedicò allo studio delle malattie nervose. In semeiotica neurologica [...] è noto il sintoma di Mendel-Bechterew o riflesso dorso-cuboideo; si provoca percuotendo leggermente la faccia laterodorsale del cuboide e del terzo cuneiforme; negli emiplegici si ha una flessione plantare ... Leggi Tutto

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Maria Grazia Di Pasquale L’esame obiettivo neurologico La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] classicamente preceduto dall’anamnesi, può essere da essa influenzato nella ricerca di segni e sintomi obiettivabili; l’anamnesi non deve tuttavia condizionare l’esecuzione dell’esame obiettivo nelle sue ... Leggi Tutto

Sahli, Hermann

Enciclopedia on line

Medico (Berna 1856 - ivi 1933), prof. (1888) di medicina interna a Berna. Dedicatosi allo studio delle malattie dello stomaco e dell'intestino, della tbc polmonare, delle malattie infettive e del sangue, [...] introdusse nella semeiotica numerosi metodi diagnostici (colazione di prova, dosaggio della glicosuria e glicemia) e costruì numerosi apparecchi, dei quali il più noto è l'emoglobinometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – SEMEIOTICA – INTESTINO – STOMACO – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
semeiòtica
semeiotica semeiòtica s. f. [dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», femm. sostantivato dell’agg. σημειωτικός «che osserva i segni», der. di σημειόω «osservare, esaminare»]. – 1. Disciplina medica (detta anche meno comunem. semiologia...
semeiòtico
semeiotico semeiòtico agg. [tratto da semeiotica; già presente in greco, ma con altro sign., σημειωτικός (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla semeiotica. 2. In filosofia (più raram. in altre discipline), forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali