• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [117]
Biografie [86]
Storia della medicina [9]
Diagnostica e semeiotica [4]
Temi generali [3]
Zoologia [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Industria [2]
Botanica [2]
Ingegneria [2]

PASCALE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCALE, Giovanni Mario Donati Chirurgo, nato il 19 marzo 1859 a Faicchio (Benevento); si laureò a Napoli nel 1884 ed entrò come assistente nella clinica chirurgica diretta da A. D'Antona. Libero docente [...] dell'ospedale di S. Maria della Pace. Nominato il 1° febbraio 1903 professore straordinario di semeiotica chirurgica, assunse nel 1908 la cattedra di clinica chirurgica della R. università di Napoli. È senatore del regno. Tra le sue pubblicazioni ... Leggi Tutto

GERHARDT, Karl Christian Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARDT, Karl Christian Adolf Arturo Castiglioni Medico, nato a Spira il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 21 luglio 1902. Divenne professore di clinica medica a Jena nel 1861, nel 1872 fu chiamato [...] considerato come eccellente maestro non solo nel campo della clinica medica, ma anche in quello della laringologia e della Kehlkopfes und der Luftröhre (ivi 1898). S'indicano in semeiotica come segni di Gerhardt: l'assenza dei movimenti della laringe ... Leggi Tutto

ROVSING, Thorkild

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVSING, Thorkild Ottorino Uffreduzzi Chirurgo danese, nato il 26 aprile 1862 a Flensburg, morto il 14 gennaio 1927 a Copenaghen. S'addottorò a Copenaghen nel 1889; divenne (1892-1902) chirurgo all'ospedale [...] Croce rossa, professore di medicina operatoria (1899) e di clinica chirurgica (1904). Ministro della Pubblica istruzione durante la guerra biliaires et indications operatoires, Parigi 1925). In semeiotica chirurgica è assai noto il sintomo di Rovsing ... Leggi Tutto

VILLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VILLA, Luigi Clinico, nato a Milano il 7 settembre 1896. Ordinario di patologia medica, prima all'univ. di Pavia (1936), poi a quella di Milano (dal 1937 al 1949), dove dal 1949 è passato alla cattedra [...] della sua intensa operosità scientifica ha rivolto l'attenzione a molteplici problemi: di patologia e di clinica, di fisiopatologia sperimentale e di biochimica, di semeiotica e di terapia. Tra l'altro a lui si devono: la dimostrazione dell'effetto ... Leggi Tutto

JENDRÁSSIK, Ernő

Enciclopedia Italiana (1933)

JENDRÁSSIK, Ernő (Ernesto) Agostino Palmerini Medico, figlio del fisiologo András Jenő (v.), nato a Kolozsvár (Cluj, in Transilvania) il 7 giugno 1858, morto a Budapest il 21 dicembre 1921. Allievo di [...] a Budapest, finché nel 1908 ebbe la direzione della clinica delle malattie interne a Budapest. È autore di numerose di clinica delle malattie interne sulle quali pubblicò un trattato (A bélorvostan tankönyv, Budapest 1910). In semeiotica neurologica ... Leggi Tutto

SISTO, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SISTO, Pietro Patologo medico, nato a Torino il 24 aprile 1888. Dal 1926 al 1937 professore ordinario di clinica medica nell'università di Modena e dal 1937 di patologia medica e metodologia clinica [...] di anatomia e istologia normale e patologica, di chimica clinica e di patologia medica; le sue ricerche sui linfonodi, degne di particolare menzione. Opere principali: Microscopia e Chimica clinica, Torino 1929; Malattie del cuore e dei vasi. ... Leggi Tutto

PATELLA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATELLA, Vincenzo Agostino Palmerini Medico, nato a Padova il 22 gennaio 1856, morto a Siena nel febbraio 1928. Nel 1888 fu incaricato dell'insegnamento di patologia medica e di semeiotica a Pavia, [...] propedeutica a Perugia, nel 1899 ebbe la clinica medica di Siena. Portò un notevole contributo in campi diversi della medicina (sistema circolatorio, respiratorio, digerente, urinario, ecc.); come malattia di Patella s'indica una particolare forma ... Leggi Tutto

SCANZONI, Friedrich Wilhelm von Lichtenfels

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANZONI, Friedrich Wilhelm von Lichtenfels Ostetrico e ginecologo, nato a Praga il 21 dicembre 1821, morto l'11 giugno 1891 presso Grafing. Laureatosi a Praga nel 1844, perfezionatosi all'estero, fu [...] di Praga; nel 1856 professore di ostetricia a Würzburg dove fondò una clinica ginecologica e una scuola per ostetriche. Ha portato un notevole contributo alla semeiotica, all'anatomia patologica, alla tecnica operatoria nel campo dell'ostetricia e ... Leggi Tutto

GUBLER, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBLER, Adolphe Agostino Palmerini Medico e farmacologo, nato il 5 aprile 1821 a Metz, morto a Parigi il 20 aprile 1879. Nel 1868 divenne professore di terapia alla Facoltà di Parigi. Scrisse molti [...] vegetale, la clinica medica (sifilide ereditaria del fegato, ittero sifilitico, mughetto, angina gangrenosa, ecc.). Pubblicò a Parigi nel 1856: De l'hémiplegie alterne, descrivendo una sindrome alla quale è rimasto legato il suo nome nella semeiotica ... Leggi Tutto

PANSINI, Sergio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSINI, Sergio Agostino Palmerini Medico, nato a Molfetta il 13 luglio 1860, morto a Napoli il 3 marzo 1918; laureatosi a Napoli, fu assistente di A. Cardarelli; nel 1891 libero docente in patologia, [...] nel 1896 in clinica medica; nel 1901 ebbe l'insegnamento di semeiotica. I suoi lavori più importanti si riferiscono all'acromegalia, alla miotonia, alle terminazioni nervose nei tendini, all'innervazione del diaframma e del cuore, ai diplococchi dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
omolaterale
omolaterale agg. [comp. di omo- e laterale]. – Che si trova o che ha luogo sullo stesso lato, e in partic., nel linguaggio medico, sullo stesso lato del corpo: i due arti o., braccio e gamba ambedue destri o ambedue sinistri; il rene destro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali