• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [117]
Biografie [86]
Storia della medicina [9]
Diagnostica e semeiotica [4]
Temi generali [3]
Zoologia [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Industria [2]
Botanica [2]
Ingegneria [2]

ARUCH, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARUCH, Eugenio Luciana Fratini Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] 'A. sono da citare principalmente il Manuale di semeiotica medica veterinaria (Torino 1897),che rappresentò per moltissimi ; Malattie del sistema nervoso, Milano 1914. Bibl.: Necrologi, in La clinica veterinaria, LX (1937), pp. 185 s.; e di A. Messeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

segno

Dizionario di Medicina (2010)

segno Manifestazione clinica peculiare di una malattia. A differenza dei sintomi, i s. non sono solo riferiti, ma sempre obiettivabili. I s. possono essere spontanei (come per es., gli edemi degli arti [...] ai fini diagnostici (per es., s. di Chvostek, contrazione dei muscoli facciali evocata dalla percussione leggera del nervo facciale nei soggetti affetti da ipocalcemia). Lo studio dei s. clinici è di pertinenza della semeiotica (➔) medica. ... Leggi Tutto

Schonlein, Johann Lucas

Dizionario di Medicina (2010)

Schönlein, Johann Lucas Medico tedesco (Bamberg 1793 - ivi 1864). Prof. di patologia e terapia medica e direttore della clinica medica a Würzburg. Fu tra i rinnovatori della clinica tedesca, in seno [...] a interpretare in chiave filosofica i fenomeni fisiopatologici: approfondì lo studio della semeiotica e soprattutto propugnò la validità dell’indagine chimica e microscopica. Diresse la clinica medica di Zurigo, poi fu prof. a Berlino e medico del re ... Leggi Tutto

Scanzoni von Lichtenfels, Friedrich Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Scanzoni von Lichtenfels, Friedrich Wilhelm Ostetrico e ginecologo ceco (Praga 1821 - Grafing, Monaco di Baviera, 1891). Prof. a Würzburg, dove fondò una clinica ginecologica e una scuola per ostetriche. [...] Contribuì al progresso della semeiotica ginecologica e della tecnica operatoria. Manovra di S.: metodo di applicazione del forcipe che permette di ruotare la posizione del feto durante il parto. ... Leggi Tutto

Potain, Pierre-Charles-Edouard

Dizionario di Medicina (2010)

Potain, Pierre-Charles-Édouard Medico francese (Parigi 1825 - ivi 1901). Prof. di patologia, poi di clinica medica a Parigi; autore di contributi in semeiotica medica, in cardiologia, ecc.; ideatore [...] di un apparecchio (aspiratore di P.) per aspirare i liquidi nei versamenti pleurici, attraverso una puntura nella cavità toracica (toracentesi) ... Leggi Tutto

Patella, Vincenzo

Dizionario di Medicina (2010)

Patella, Vincenzo Medico (Padova 1856 - Siena 1928). Prof. incaricato di patologia medica e semeiotica a Pavia, poi di clinica propedeutica a Perugia e infine di clinica medica a Siena. Malattia di P.: [...] particolare forma di stenosi del piloro in soggetti tubercolotici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
omolaterale
omolaterale agg. [comp. di omo- e laterale]. – Che si trova o che ha luogo sullo stesso lato, e in partic., nel linguaggio medico, sullo stesso lato del corpo: i due arti o., braccio e gamba ambedue destri o ambedue sinistri; il rene destro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali