• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [23]
Biografie [8]
Patologia [4]
Temi generali [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Discipline [2]
Neurologia [2]
Storia della medicina [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Fisica [1]

succussione

Enciclopedia on line

succussione Manovra semeiologica (detta anche s. ippocratica) consistente in un brusco scuotimento del torace, volta a ricercare la presenza di idropneumotorace o di piopneumotorace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEMEIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su succussione (1)
Mostra Tutti

fiotto

Enciclopedia on line

In medicina, segno del f., manovra semeiologica effettuata per apprezzare la presenza di liquido libero nell’addome: si colpisce ripetutamente con una mano la parete addominale su un lato dell’addome, [...] dal lato opposto l’altra mano, posta a piatto, percepisce come l’impulso di un fiotto l’eventuale presenza di liquido libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SEMEIOLOGICA – ADDOME

catetere

Enciclopedia on line

Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore [...] separati dell’urina dei due reni o per iniettare sostanze radiopache (urografia ascendente) al fine di procedere all’indagine semeiologica separata dei due reni. Il cateterismo del cuore, ideato da W. Forssmann nel 1931, consiste nell’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE – VESCICA URINARIA – VIE URINARIE

NEFROPATIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEFROPATIA Gabriele MONASTERIO . Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] renale. Le alterazioni morfologiche del rene possono essere le più varie, ma la sindrome nefrosica che caratterizza semeiologicamente queste nefropatie, è dovuta alle lesioni glomerulari in esse presenti, che determinano una porosità abnorme della ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – SINDROME NEFROSICA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFROPATIA (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] renale, le sue tecniche di nefrectomia e di scapsulamento del rene, di nefropessia; e la sua manovra semeiologica, nota come "segno di Giordano", consistente nella ricerca della viva dolorabilità della regione lombare provocabile mediante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

Bulimia

Universo del Corpo (1999)

Bulimia Massimo Cuzzolaro La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] si rivelano più complessi e inquietanti. Sfogliando ancora testi della prima metà del Novecento si incontra una distinzione semeiologica sulla quale può essere utile soffermarsi. Il Précis de psychiatrie di H. Lévy-Valensi (1926), per es., separa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – DISTURBI DELL'UMORE – GEMELLI MONOZIGOTI – ANORESSIA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulimia (3)
Mostra Tutti

Distorsione

Universo del Corpo (1999)

Distorsione Pier Paolo Mariani Maria Grazia Grillo Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] e la contrattura muscolare, consente di eseguire un completo esame obiettivo con l'esecuzione di tutte le manovre semeiologiche atte a evidenziare movimenti abnormi o lassità legamentose. Attualmente però l'esame obiettivo in anestesia generale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME ALGODISTROFICA – CONTRATTURA MUSCOLARE – MEMBRANA SINOVIALE – ANESTESIA GENERALE – MEZZO DI CONTRASTO

retto

Enciclopedia on line

L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] radicale delle emorroidi, l’amputazione del r., la rettotomia o proctotomia. Indagini semeiologiche L’esplorazione (o esame) rettale è la pratica semeiologica consistente nell’introdurre nell’ano il dito indice di una mano (opportunamente protetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PAVIMENTO PELVICO – INTESTINO, RETTO – INTESTINO CRASSO – COLITE ULCEROSA – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti

DAGNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] allora, col corredo di dimostrazioni grafiche. Questo fu il primo di una serie di lavori che il D. dedicò allo studio semeiologico dei circolo venoso, che rappresentò uno dei suoi temi di indagine prediletti e del quale indagò a fondo la fisiologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDARELLI, Antonio Guido Bossa Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] esperienza. Dell'opera del C. va messo in rilievo il grande merito di avere perfezionato il metodo della osservazione semeiologica rigorosa, dello studio obiettivo e preciso dell'ammalato, che deve stare alla base della indagine clinica e da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CIRROSI EPATICA – VINCENZO LANZA – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDARELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
semeiòlogo
semeiologo semeiòlogo (o semiòlogo) s. m. (f. -a) [der. di semeiologia (o semiologia)] (pl. m. -gi e, meno com., -ghi). – 1. Medico chirurgo specializzato in semeiotica, o che insegna semeiotica come disciplina universitaria. 2. In campo linguistico...
semeiografìa, semeiologìa
semeiografia, semeiologia semeiografìa, semeiologìa, e der. – Varianti meno com. di semiografia, semiologia e der.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali