Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] che vi erano connesse, l'esigenza di affrontare le tematiche ambientali a livello globale. A Stoccolma venne gettato il seme di quello che sarebbe successivamente divenuto, quasi venti anni dopo, lo sviluppo sostenibile: il movimento ecologista e le ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] designate nella sistematica come Embriofite (Briofite e Pteridofite con solo embrione; Gimnosperme con embrione contenuto nel seme; Angiosperme con seme contenuto nel frutto; Gimnosperme e Angiosperme, in quanto provviste di semi, furono anche dette ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Hartsoeker e Nicolas Andry (1658-1742), secondo i quali l'evoluzione degli embrioni a partire dagli elementi preformati del seme maschile presuppone un meccanismo di penetrazione nell'uovo e un condizionamento vitale che l'uovo fornisce sia nel caso ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] di grano, sintesi adattativa necessaria allo sviluppo della plantula e che avviene al momento della germinazione del seme, è indotta non dalla presenza dell'amido. ma da quella di un ormone chiamato gibberellina.
È anche probabile che negli eucarioti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] create alterando la composizione delle proteine di riserva del seme che, per i raccolti più importanti (cereali e leguminose del raccolto. I geni che codificano le proteine di riserva del seme sono stati, peraltro, tra i primi geni delle piante a ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] comunità possano mettere al mondo molti figli. L'osservazione dei fenomeni naturali ha reso piuttosto evidente l'analogia tra il seme che cadendo nel solco feconda la terra per dare nuovi frutti e l'atto sessuale. Analogia che ricompare in numerose ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] più di una semplice combinazione di materia ordinaria e di materia esotica HDM e/o CDM. Qualcosa deve aver agito come 'seme' per far sì che la materia, sia normale sia esotica, cominciasse ad aggregarsi. La presenza di una massa addizionale accelera ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] B. ienacissima) ci interessa particolarmente la prima, perché adattabile ai climi temperati. La piantagione si effettua una volta tanto per seme o per rizoma; la vita della pianta può ritenersi praticamente di circa 30 anni. Il numero dei tagli annui ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] una volta su, rispettivamente, un milione, centomila e trentamila gameti; le mutazioni dei loci r, i, pr, su, per caratteri del seme del mais, hanno luogo 500, 100, 10, 2 volte su un milione di semi. Evidentemente, la mutazione sarà tanto più rara ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] i cromosomi X o Y, danno rispettivamente origine ad animali di sesso femminile o maschile nei mammiferi, è possibile aumentare nel seme la presenza degli spermatozoi X o di quelli con Y avendo quindi, al parto, un maggior numero di nati del sesso ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...