Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] sciagura irreparabile. I padri di S. Paolo non avevano leggi definite, non casa propria conveniente al loro istituto. Il seme tuttavia era gettato, la via tracciata: "Vogliamo - aveva lasciato scritto lo Zaccaria - che per alcun modo non riceviate se ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] non era riuscito a portare a compimento l'impresa di scacciarli, anzi, secondo alcuni studiosi vi "aveva deposto […] il seme di avvenimenti funesti" (P. Fedele) concedendo a Pandolfo di Capua un territorio che si estendeva dalle colline di Formia al ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del fiore, rispettivamente dall'ovulo e dall'ovario, e possono condurre a forme in apparenza simili, come il seme del pisello (che è un seme) e il chicco di cereale (che invece è un frutto). La carbonizzazione per azione termica rappresenta la ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] suo fattore, IX 127-128), F. pone sconsideratamente a suo gran titolo di merito il conio esclusivo del maladetto fiore, il fiorino, vero seme di discordia e di odio, il cui potere è tale che ha disvïate le pecore e li agni, mutando in lupo il pastore ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] freddo deve continuare finché non siano comparsi i primordi fiorali. La parte della pianta sulla quale il trattamento è efficace può essere il seme imbibito, o la pianta intera allo stato vegetativo, o entrambi. Le piante vernalizzabili allo stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] scientifico all’azione di forze formatrici o virtù plastiche, la tesi di una preformazione dell’embrione (o ‘germe’) nel seme maschile o femminile apparve, già sul finire del Seicento, come la sola via di uscita. In tale prospettiva il momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] è Canaan, senza pietà
Ashkalon è deportata, Gezer catturata
Yano’am annientata, Israele è devastato, senza più seme.
Conquista e monarchia
Dietro l’ideologia biblica della “conquista” del territorio, l’evidenza archeologica mostra un modello ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] post 1857), futuro organaro rimasto, come il padre, ai margini dell’attività di famiglia. Fu così gettato il seme delle rivendicazioni personali che turbarono la generazione successiva.
Per conto anche dei fratelli, Filippo acquistò nel 1758 palazzo ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] ’Istituto di chimica industriale dell’Università di Padova e nel 1936 fondato il Centro per la selezione del seme bieticolo nazionale a Bottrighe (Padova).
Nel complesso, la crescita generale del settore saccarifero italiano durante gli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] ovari. Alcuni animali sono invece privi di organi copulatori. Il maschio dei ragni deposita una goccia di seme sulla tela, 'impacchettandola'; successivamente raccoglie il pacchetto con una porzione specializzata dell'arto anteriore e lo trasferisce ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...