Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] le pratiche che, a volte, vengono messe in teoria. Le poetiche, le teorie, i progetti possono essere visti come il seme dello sperimentalismo quando vige un paradigma formale stabile e riconosciuto, quando cioè la pratica teatrale si riferisce a un ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] 17,47 nel 1931 (v. diagramma fig. 24). Recentemente l'Italia è arrivata a produrre anche tutto il seme necessario pei le proprie coltivazioni, seme che prima veniva importato dall'estero. (V. tavv. CLIX-CLXII).
Bibl.: H. Claassen, Fabbricazione dello ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] divino" mentre V. lo ricambiava col titolo di "Salomone". Durante la visita resa al re filosofo, V. gettò altresì il seme dell'alleanza tra la Francia e la Prussia collegate ai danni dell'Austria nella lunga guerra conchiusa dalla pace di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] poi a 2.617.000 ha nel 1955 e a 2.663.000 ha nel 1956; la produzione di tale anno è stata di 4.000.000 di q di seme, esportato in ragione del 4,4%. In continua ascesa è il tabacco; da 148.900 ha nel 1948-49 (con1.158.000 q), si sale a 159.800 ha nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] alle epifite esse sono rappresentate da quei vegetali che compiono tutto il loro sviluppo (dalla germinazione del seme alla fioritura e alla fruttificazione) sopra un'altra pianta, senza esercitare azione parassitaria: si possono considerare le ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] di questa pianta, che sono legumi allungati, muniti di un'ala membranosa e contenenti un'unica loggia monosperma. Tra il seme e la parete del frutto si trova un serbatoio di balsamo che costituisce appunto tale prodotto. È di aspetto semifluido, di ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] si semina alla volata, essendo i semi piccolissimi, bisogna mescolarli con sabbia; se si semina in righe si usano 3 litri di seme per ha.
In Europa si semina in febbraio o ai primi di marzo; in Asia, in ottobre-novembre. Nelle seminagioni alla volata ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] e Pirra trassero le pietre con cui ripopolarono il mondo) Zeus tenta di possedere la Gran madre: questa gli resiste, e il seme di Zeus cade sulla pietra, che genera Agdistis. Lo stesso Zeus, per vendicarsi di Cibele, finge di evirarsi e le gitta ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] delle regioni meridionali dell'Arabia. S'importano specialmente tessuti, caffè, cereali, petrolio; si esporta caffè, sale, madreperla, seme di lino, noci di palma dum, pelli; il commercio di transito è costituito specialmente da zucchero, riso ...
Leggi Tutto
Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] e profondamente lavorati (possibilmente prima dell'inverno). La semina si effettua a righe distanti 35-40 centimetri con 20-25 chilogrammi di seme per ettaro, dai primi di marzo a metà d'aprile; il periodo di raccolta va dai primi d'agosto ai primi d ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...