E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] per un certo periodo tra gli esseri umani osservandoli, per poi resuscitare e infine salire al cielo dopo aver lasciato il seme del suo messaggio, mentre i testimoni del suo passaggio aprono gli occhi con perplessità, cadono in ginocchio davanti al ...
Leggi Tutto
Claudiano
Michele Coccia
. Sulla presenza di echi di C. nell'opera dantesca sembra si possa dare ancor oggi la risposta sostanzialmente negativa, che diede a suo tempo il Toynbee (Was Dante acquainted [...] , quas tu vix ire putares "). Così in Pg XXVIII 109 ss., la diffusione nell'altra terra, ad opera dell'aria, del seme delle piante che formano la selva dell'Eden, richiama alla mente De Raptu Proserpinae II 88 ss., l'azione fecondatrice che Zefiro ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] divenne l'interprete principale dei suoi film successivi. Dopo una curiosa e anomala storia di spionaggio, The tamarind seed (1974; Il seme del tamarindo), la ripresa della serie della Pantera rosa (con tre film, di cui il più riu-scito è The Pink ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] e un poco stereotipata dei suoi ruoli più famosi. Il pubblico accolse ancora con freddezza The tamarind seed (1974; Il seme del tamarindo), una storia d'amore e spionaggio con Omar Sharif, ma decretò il trionfo della commedia 10 (1979) in ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] culto. Sulle lucerne romane l'eroe, sempre di aspetto giovanile, è raffigurato in atto di distribuire con largo gesto il seme del grano attingendolo ad un lembo piegato del mantello; tale è anche l'atteggiamento di Claudio sul cammeo di Parigi (è ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] di Ludwig (1972) di Luchino Visconti scrive che "Un film tanto più è grande quanto più riflette, dilatandolo, il seme da cui nasce" (articolo del 22 marzo 1973), oppure quando dice che "il cinema nasce all'incrocio della massima impersonalità ...
Leggi Tutto
ADRAMITTENO, Manuel
Domenico Musti
Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] Schreiber des Mittelalters und der Renaissance, Leipzig 1909, p. 116. Per il periodo pavese, cfr. J. Schück, Aldus Manutius und seme Zeitgenossen in Italien und Deutschland, Berlin 1862, e L. Gautier Vignal, Pic de la Mirandole, Paris 1937. ...
Leggi Tutto
cogitazione
Andrea Mariani
Riccardo Ambrosini
. Il vocabolo, per " pensiero ", è usato sempre al plurale. In Pg XV 129 Se tu avessi cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, [...] ' ha il suo analogo in quello tra ‛ tolletto ' e ‛ tolto '. Si badi, infine, di non confondere con questo participio, ‛ còlto ', quello, da leggersi ‛ cólto ', di Pg XXX 119 'l terren col mal seme e non cólto (" coltivato "), per il quale v. COLTO. ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] ). La fecondazione artificiale ha importanza per l’aumento delle produzioni zootecniche: per es. offre la possibilità di adoperare il seme di maschi di pregio per più femmine domestiche e di rimuovere, in molti casi, situazioni di sterilità. Con la ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] sarà come Dio, come l'angelo del Signore"; e il 16° salmo di Salomone descrive il Messia come figlio di David. Dal "seme di David" nascerà Gesù Cristo.
La figura di David, come immagine dell'eroico giovinetto o del re sapiente e timoroso di Dio, ha ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...