CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] importante anche per gli accenni proemiali biografico-autobiografici) dall'Antologia del 1828-1829trapassarono, quindi, e ne furono come il seme, nel Compendio dell'istoria del gius romano che, in collaborazione con G. Porri, il C. stampò a Siena nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] la calma della notte,
E la luce, col rumore.
Dissipa l’ombra ed il silenzio.
Testo originale:
L’Aurore sur le front du jour
Seme l’azur, l’or et l’yvoire,
Et le Soleil, lassé de boire,
Commence son oblique tour.
[...]
La lune fuit devant nos yeux;
La ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] seguirono quelle su altre specie arboree forestali, che sarebbero sfociate nella istituzione del Libro nazionale dei boschi da seme, attuato in collaborazione con il corpo forestale dello Stato nel 1948.
Gli anni Trenta videro i notevoli contributi ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] l'opera pittorica che, forse meglio di altre, riassume il connubio tra futurismo, astrattismo e occultismo, Forza di un seme sulla terra. La sua poetica, comunque, si definì interamente nel 1915, con la redazione del manifesto Pittura dell'avvenire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] il rachide della spiga diventa più robusto, non riesce a segmentarsi da solo e quindi a disperdere il seme per lasciarlo riprodurre spontaneamente. Questo tipo di mutazioni fornisce un maggiore potenziale produttivo qualora l’intero ciclo vitale ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] nella categoria delle Crittogame, le piante 'dalle nozze nascoste', che non sviluppano fiori e non si riproducono per seme. La riproduzione avviene infatti mediante le spore, piccolissime particelle, spesso unicellulari, che per essere generate non ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] , data la sua lunga esperienza di lavoro fra i contadini, la direzione del quindicinale dell'Associazione nazionale dei contadini Il Seme, e la stesura di un opuscolo, Lettera ai contadini bianchi d'Italia, edito a Milano nel 1924, in cui, innovando ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Luca: "perché ne detti capi se dice Christo Signore nostro essere nato de Spirito santo, et noi volemo che sia nato de seme di Ioseph; la seconda perché quello solo è lo evangelio che si conforma con li propheti; terzo perché quei capitoli sarebbero ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] quello di S. Anastasia.
Nel codice ambrosiano N.176 sup. (c. 67v), si trova il sonetto Il saggio agricoltor non sparge il seme, scritto in sua lode da Jacopo Vicomanni di Camerino, come parte di una raccolta (cc. 64v-74r) dedicata a Carlo Borromeo e ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] David Gilmour, chitarra, e Nick Mason, batteria. Gli inconsolabili fan di tutto il mondo prendano nota: un seme è lanciato, il mito potrebbe ancora rivivere.
Premio musicale
Sulla rivista statunitense Billboard viene pubblicato Billboard 200, cioè ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...