GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] forma, probabilmente attingendo a una fonte scritta. Della vita di G. egli tocca i punti fondamentali: G., secondo Paolo, nacque "dal seme di David secondo la carne" (Romani, I, 3); "si fece povero" (III Corinzî, VIII, 9); prese "forma di schiavo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il lino, che è però in forte contrazione (1,6 mila ha.: produzione del seme 22 mila q. nel 1909-13; 11,3 nel 1923-27; 9,3 nel 1927 q. di foglia annui); pur mantenendolo anche nella produzione del seme bachi allevato (344,5 mila once nel 1930, 260,4, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] concimi chimici.
Solo le industrie tessili hanno subito nell'Emilia un notevole regresso: così l'industria serica ha 4 stabilimenti di seme-bachi nel Bolognese, ha 13 filande a fuoco e 13 a vapore (Bologna, Modena e Cento); quella della lana ha 11 ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] dei cereali. Ai fini della sua esecuzione, i grani sono distinti in teneri, semiduri e duri. I primi hanno seme tozzo, piuttosto fragile, a frattura bianca, farinosa, opaca; si coltivano di preferenza nelle regioni settentrionali e le loro farine ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] in montagna e nell'alta collina) e di coltivazioni tradizionali (grano tenero, granoturco nostrano, leguminose da seme, patate) ha corrisposto una notevole espansione delle colture legnose agrarie (viticoltura specializzata) e di coltivazioni erbacee ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] dagli scrittori di cose rustiche, dai quali si ricava che tutte le operazioni che riguardano il nascere e il progredire del seme si devono fare e a luna nuova la luna crescente, come per una simpatia misteriosa tra le evoluzioni astronomi che del ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] sviluppa subito producendo il cormo o sporofito; invece in queste attraversa un periodo più o meno lungo di quiescenza nel seme, soltanto nelle Ofioglossali esso può restare sotto terra per un anno intero.
Il protallo, dopo avere nutrito l'embrione ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] lentezza della sua eliminazione può essere pericolosa. L'alcaloide (nitrato) si usa alla dose di 1-2 mgr.; la raschiatura e polvere del seme a gr. 0,10 pro dose; estratto gr. 0,05; tintura da 2 a 10 gocce per volta.
L'avvelenamento di stricnina non ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , e furono quindi probabilmente loro a farlo conoscere ai britanni durante l'invasione dell'isola, gettando così un seme destinato a germogliare copioso nella terra destinata a dare ufficialmente i natali al calcio moderno.
Le fortune di tutti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ebbe cura di collegare il congresso alle tradizioni indigene. Egli ricordò le parole pronunciate da uno studente zulu (sudafricano), Isaka Seme, quando, 57 anni prima, aveva ricevuto un premio dalla Columbia University. ‟Gli Africani - aveva detto ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...