Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] derivati dall’introduzione delle PGM, seguiti dalle aziende del seme e dai consumatori (grazie alla riduzione del prezzo gli agricoltori, i quali non sono più costretti a comprare il seme e il diserbante da un unico produttore che ne detiene il ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] -6 marzo 2001, a cura di R.B. Finazzi, C. Milani, P. Tornaghi, A. Valvo, Milano 2002 (in partic. T. De Mauro, Il seme della differenza, tra natura e storia, pp. 17-29).
Italiano 2000: i pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso fra stranieri, a ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] vengono prodotti rispettivamente per trasmutazione delle tracce di 36Ar e di 56Fe iniziali. Sono indicati con la notazione espl. III (seme) i nuclei prodotti in questo modo.
Zona IV. Nella flg. 3 sono poste a confronto l'abbondanza calcolata e quella ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] osservazioni, inviati alcuni anni dopo al Vallisnieri, saranno da questo pubblicati (Dell'origine delle pulci nell'uova,e del seme dell'Alga marina, in Esperienze ed osservazioni intorno all'origine,sviluppi e costumi di vari insetti, Padova 1713, pp ...
Leggi Tutto
Abilità
Robert J. Sternberg
Nell'accezione comune, per abilità si intende la capacità acquisita da un individuo di svolgere una particolare forma di attività, di tipo sia intellettuale, sia pratico, [...] . "ascoltare il seguente elenco di parole e ripeterle nello stesso ordine: tavola, strada, ala, scimmia, libro, seme, maglietta, lettera, ascensore, cactus"; (7) ragionamento induttivo, misurato tramite la comprensione di sequenze: per es. "indicare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] posto delle classifiche. Di conseguenza Rock around the Clock viene ripescata e inserita in The Blackboard Jungle (Il seme della violenza, 1955), film che, rappresentando il disagio giovanile coevo, ottiene una grande risonanza sociale. Il disco ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] come priore al Comune di Cortona, dove si stabilì per due anni. Nel 1782 ricevette da Pietro Leopoldo trenta staia di seme di robbia portata da Cipro da Giovanni Mariti, perché ne incrementasse la coltura nel Cortonese. Nel corso dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] del nuovo 'immaginario giovanile'.'L'era del rock and roll' arrivò al cinema con il film The blackboard jungle (1955; Il seme della violenza) di Richard Brooks, che nelle scene iniziali lanciava l'hit di Bill Haley Rock around the clock. Si trattava ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] , divenne un preciso prontuario con annessa una Tavola dimostrativa delle spese necessarie per una Bigatteria di once cinque di seme che ebbe tra il 1841 e il 1857 ben quattro ristampe. Studiare, sperimentare, comunicare con la stampa erano stati ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] Girolamo Fracastoro) dei semi del contagio: l’azione dei semi, definiti anche particole, è di tipo chimico-fisico. Il seme è più contagioso quanto più è sottile, cosicché velocemente converte le cose con la sua penetrazione, propagandosi facilmente e ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...