MELODIA
Giulio Cesare Paribeni
. Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] , financo frammentandosi in piccoli incisi per ricomporsi poi a rinnovata e solenne unità; facendo in una parola quello che fa il seme fecondo su terra ferace. Questo tipo di melodia è il tema, la cui lunghezza non è determinata, ma che di solito ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] per la grande lunghezza del fittone (specie se innestato sul franco), di natura argillo-siliceo-calcare un po' umoso.
Si moltiplica per seme (per avere nuove varietà o soggetti da innesto) o per innesto sul franco (a spacco) o sul cotogno (a gemma ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] . Nei terreni umidi prima si sviluppa vigorosamente, poi ammala di cancrena e deperisce, si copre di licheni. Si moltiplica per seme (per avere soggetti franchi di piede o nuove varietà), per innesto (sul franco, sul dolcigno o sul paradiso) e per ...
Leggi Tutto
MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice")
Fabrizio Cortesi
Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] carboidrati. La presenza delle micorrize sembra indispensabile per la pianta superiore: infatti Frank, coltivando pini e faggi da seme in terreno sterilizzato, dove non si poteva sviluppare il micelio della micorriza, li ha visti morire.
Le micorrize ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] con oltre 200 specie. 2. Anubiadee. Caule semiepigeo strisciante; stami saldati insieme; ovuli semianatropi su lunghi funicoli; seme con albume. Un genere: Anubias dell'Africa occidentale. 3. Aglaonemee. Caule epigeo eretto; stami saldati insieme ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] all'argomento. Insomma, anche da questo punto di vista si può dire, con Grmek, che «le XVIIe siècle a semé, le XVIIF a fait murir».
Altro argomento interessante è quello dei «generi» letterari attraverso cui si canalizza la comunicazione scientifica ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] a Dio come fonte di verità o di sapienza (verace luce, III 32; V 8 etterna luce, " cioè lo lume del sommo bene e lo seme del vero... e dice eterna luce: imperò che la verità è eterna ", Buti; XV 77: si arriva qui ai limiti del figurato). Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] .
D'altra parte, però, se è vero che lungo i secoli, posto com'è nelle mani dell'uomo, il seme cristiano ha potuto talora conoscere anche rappresentazioni ambigue, espressioni aberranti, realizzazioni pretenziose all'insegna dell'esclusivismo e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] i cromosomi X o Y, danno rispettivamente origine ad animali di sesso femminile o maschile nei mammiferi, è possibile aumentare nel seme la presenza degli spermatozoi X o di quelli con Y avendo quindi, al parto, un maggior numero di nati del sesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] b 6 - 474 a 24), dove sono discusse le concezioni di Democrito, Empedocle e Platone; la dossografia sulla generazione e sull'origine del seme in De generatione animalium (I, 721 b - 722 a; IV, 763 b - 766 a), che tratta di una serie di concezioni i ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...