Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] ma isolati protagonisti del settore, Charles Peirce e Ferdinand de Saussure. Nel corso del secondo Novecento dal seme di quelle proposte sono germogliate intere foreste di studi, sono nati istituti universitari nazionali e internazionali e numerose ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] specie erano distinte mediante un processo di divisione che usava i caratteri del seme e del ricettacolo, e altre caratteristiche basate sulle proprietà del seme. Nel sistema di Tournefort ampiamente diffuso, invece, la divisione in ventidue gruppi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] ipotesi tassative di cui all’art. 240 c.c., con conseguente disparità di trattamento rispetto al caso del ricorso al seme di un terzo41. Ora, è evidente che anche tutte queste questioni non possono essere lasciate ai variabili convincimenti degli ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] da un rapporto di causa (il mēnōg) ed effetto (il gētīg). Lo stato spirituale, che è essenzialmente mentale o ideale, è il seme o il germe di quello materiale o manifestato in una forma di vita che cade sotto i sensi fisici. La perfetta simmetria dei ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] l'area mediterranea e trova impiego come aromatizzante in cucine regionali.
i) Noce moscata. La noce moscata è il seme del frutto di un albero appartenente alla famiglia delle Miristicacee, originario delle isole Banda, ma oggi coltivato anche nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] piante. Raccolti crescenti e un uso più efficace del seme, grazie alla seminatrice a righe, indicavano che l' , l'olio perenne, le barbabietole invernali, il farro, le patate, il seme di lino, i piselli, la segale egizia, l'erba medica, lo stramonio ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] genitore. È per questo che non ci convince l'esegesi del Pézard che spiega la sua natura come la natura degli Angioni. Il seme, dunque, del dubbio di D. non può essere, ci sembra, che Carlo II, la natura larga da cui discese quella parca di Roberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] da lei veggiamo, venga tutto dalla semenza reale e vera delle piante e degli animali stessi, i quali col mezzo del proprio seme la loro spezie conservano. E se bene tutto giorno scorghiamo da’ cadaveri degli animali e da tutte quante le maniere dell ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] di portare in grembo il figlio generato da suo marito. La donna, avendo un sangue in grado di trasformarsi in un seme imperfetto per insufficienza di calore, aveva unicamente il potere di nutrire con il suo latte. Soltanto attraverso e con il padre ...
Leggi Tutto
porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] , coadductam barbariem, Ep V 11), e ricorre due volte nel Purgatorio, al figurato: Pon giù ornai, pon giù ogne temenza (XXVII 31); pon giù il seme del piangere (XXXI 46), " noli plangere plus " (serravalle; per il valore di tutta l'espressione, v ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...