Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] l'anno), il tabacco (5-550.000 di ha. e 5-7 milioni di q.) e il cotone (8-12 milioni di q. di fibra e 15-20 di seme). Altre colture minori, ma redditizie, sono il mais (4-5 milioni di ha. e 60-80 milioni di q. l'anno), il sesamo, l'arachide, la canna ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] , si ha la scomparsa o la riduzione dell'ovulo o dell'embrione, e quindi successivamente un seme imperfetto, o anche la mancanza di seme (apirenia, aspermia). Così avviene nel nocciuolo, nel mandorlo, nell'albicocco, nel pistacchio e in molti altri ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] nella parte superiore un largo tappo di sughero imparaffinato, o di ebanite, o di vetro, forzato, al centro nel quale si pone il seme da far germinare, o che ha già iniziato la germinazione, e che si fissa con un po' di lana di vetro o di amianto ...
Leggi Tutto
. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] dei polmoni, stasi viscerali, iperemia congiuntivale, ecc. Con la morte asfittica si ha perdita delle urine, delle feci, del seme; fenomeni, del resto, comuni ad altri generi di morte. I morti per asfissia tardano a raffreddarsi, anche perché si può ...
Leggi Tutto
L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] , o i rizomi, o il legno, o la corteccia, o le foglie, o il fiore, o il frutto, o il seme, preferibilmente freschi, successivamente essiccati, e bene mondati, contusi e sminuzzati: la distillazione prima si faceva a fuoco diretto sugli alambicchi; fu ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 160-161)
Clarice Emiliani
Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] la base dell'economia: si coltivano cereali (grano), di cui la provincia produce il 20% dell'intero paese, mais, lino per seme, avena, patate, ecc. Il patrimonio zootecnico ammontava, nel 1928 a 3.642.000 bovini, 1.274.000 cavalli, più di mezzo ...
Leggi Tutto
RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip)
Domenico Lanza
Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici ingrossate, carnose, [...] alla fine dell'estate per raccoglierle dal novembre in poi. La semina si fa a dimora, impiegando circa 5 chili di seme per ha. Le radici, raccolte al loro massimo sviluppo, prima dei forti geli, sono passibili di lunga conservazione in magazzino ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] una volta su, rispettivamente, un milione, centomila e trentamila gameti; le mutazioni dei loci r, i, pr, su, per caratteri del seme del mais, hanno luogo 500, 100, 10, 2 volte su un milione di semi. Evidentemente, la mutazione sarà tanto più rara ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] disposizione di spirito verso i dotti del paese, il Bruno non potesse né prosperare né durar a vivere in Inghilterra. Vi lasciò il seme di quei Dialoghi italiani, in parte, bellissimi: e, fra Sei e Settecento, il deismo inglese farà fruttificare quel ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] da una visione del tutto autonoma e italiana del problema del restauro".
La voce Restauro dell'EUA riflette esattamente come il seme gettato nel 1939 avesse attecchito, a partire, appunto, dalla fondazione di un nuovo modo di concepire il restauro in ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...