FRANZOSI, Girolamo
Delfina Giovannozzi
Nacque probabilmente a Polpenazze - ora Polpenazze del Garda, presso la sponda lombarda del lago -, tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII; trascorse gran [...] , condivisa da Averroè e discussa ampiamente da Dante sia nel Convivio sia nella Commedia, per cui solo il seme maschile concorrerebbe attivamente alla generazione, mentre il sangue mestruale non sarebbe che il suo alimento nutritivo con un ruolo ...
Leggi Tutto
Sharif, Omar
Luca Venzi
Nome d'arte di Michael Shalhoub, attore cinematografico egiziano, di origine siriano-libanese, nato ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile 1932. Sorretto da una presenza carismatica [...] Young, accanto a Catherine Deneuve, è il tormentato Rodolfo d'Asburgo; nel romantico-spionistico The tamarind seed (1974; Il seme del tamarindo) di Blake Edwards è un colonnello sovietico che si innamora di un'inglese (Julie Andrews), mandando in ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] sostanze di riserva, non attecchirebbero senza la micorriza formata con un fungo microscopico. Nelle coltivazioni in serra si infetta il seme d’orchidea col fungo, ottenendo così a poco prezzo colture d’orchidee, una volta rare e carissime.
Le più ...
Leggi Tutto
gemmazione
Laura Costanzo
La ripresa delle attività vitali in una pianta
All'inizio della primavera, le gemme, sotto forma di piccole protuberanze sempre più evidenti sui fusti, indicano che la stagione [...] le piante annuali non hanno bisogno di sviluppare gemme durante il periodo sfavorevole in quanto sopravvivono solo sotto forma di seme.
La gemma apicale e le gemme laterali
La gemma situata alla sommità del fusto erbaceo o arboreo fa crescere la ...
Leggi Tutto
fruttare
Alessandro Niccoli
Vocabolo esclusivo dell'uso poetico, adoperato sia nel senso proprio sia in traslati; invece il suo sinonimo ‛ fruttificare ' ricorre solo nel Convivio e sempre in locuzioni [...] di " produrre come proprio frutto ", " esser cagione di ", compare solo in If XXXIII 8 se le mie parole esser dien seme / che frutti infamia al traditor ch'i' rodo.
Bibl. - O. Ferrari, Simbolo e allegoria, in Enciclopedia Universale dell'Arte XII ...
Leggi Tutto
costume (costuma)
Lucia Onder
Il termine compare 13 volte nel Convivio e 11 nella Commedia, di cui 8 in rima; 1 volta nel Fiore. Indica una consuetudine determinata dall'istinto negli animali, in particolare [...] ‛ costuma ' (v.), in If XXIX 127 Niccolò... la costuma ricca / del garofano prima discoverse / ne l'orto dove tal seme s'appicca, allude alla " consuetudine ", all' " usanza " di " mettere, in fagiani e pernici arrosto, garofani " (Lana e Ottimo). Lo ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] .
La quasi totalità delle esportazioni argentine è rappresentata dai prodotti dell’agricoltura (grano e farina di grano, mais, seme di lino) e dell’allevamento (carni, lane e pelli); le importazioni riguardano prodotti manufatti (specie siderurgici e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] , manca di gemme, di stomi e di cuticola.
Origine
La r. è la prima parte dell’embrione che esce dal seme germinante dirigendosi verso il basso, in quanto ha geotropismo positivo. Nell’embrione è rappresentata da un abbozzo, detto radichetta, di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] (il formato) esisteva prima come potenziale (disposizione a formarsi, predisposto), come il pulcino nell'uovo, la pianta nel seme. Il passaggio dallo stato potenziale (materia) in realtà (attualità, entelechia, perché contiene in sé lo scopo o fine ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] nel suo trattato De fructibus et seminibus plantarum sviluppò, con nuovi e razionali criterî, la morfologia del frutto e del seme e aprì la strada alle indagini moderne.
D'altra parte si fece strada un nuovo indinzzo nell'interpretazione dinamica dei ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...