Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] una necessità cieca, bensì come una potenzialità preordinata che si realizza solo se si danno alcune condizioni. Così come il seme non diventa pianta se non cresce in un luogo adatto e con il nutrimento necessario, analogamente l’uomo non realizza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] e sostiene la concezione preformista, per la quale l’embrione è già formato nel seme maschile. Scrivendo alla Royal Society nel 1678, afferma di aver osservato nel seme di cane, di coniglio e dell’uomo “animalcula”, organismi dotati di forme che ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] Vn II 5 l'alta camera [il cervello] ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni; Cv IV XXI 4 quando l'umano seme cade... ne la matrice, esso porta seco la vertù de l'anima generativa; I IV 10 e VII 13; Pg XI 35 Ben si de' loro ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] , da cui apprese tutti gli insegnamenti necessari al suo futuro registico. Realizzò con un’allieva-collega, Marisa Romano, Il seme, cortometraggio anch’esso perduto, mentre nel 1937 vide sfumare sotto gli occhi la sua prima regia, Quel caro ragazzo ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] dell’albero di cinnamomo), i chiodi di garofano (i boccioli seccati di una mirtacea, Eugenia caryophyllata), la noce moscata (il seme di una pianta brasiliana), il pepe (i semi dell’albero del pepe) e molte altre. Se la parola spezia deriva dal ...
Leggi Tutto
DE' COLTI, Alvise
Mauro Scremin
La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] dispute dottrinali. Da una parte si trovavano coloro che credevano nella semplice umanità di Cristo in crianto "generato dal seme di Giuseppe e di Maria", dall'altra coloro che intendevano osservare l'antico anabattismo, cioè "che li chistiani non ...
Leggi Tutto
pianta
Alessandro Niccoli
1. In senso generico indica qualsiasi vegetale vivente sulla terra, senza distinzione tra erbe e alberi: in primavera le nostre piante... / turgide fansi, e poi si rinovella [...] spiriti sapienti come delle piante di cui s'infiora la ghirlanda che vagheggia Beatrice (X 91) e delle piante germogliate dal seme della Fede (XII 96): immagini tutte, queste e l'altra di XXIV 110, direttamente ispirate a Matt. 13, 37 " Qui seminat ...
Leggi Tutto
fortezza
Philippe Delhaye
Il termine ricorre spesso nelle opere di D., con riferimento alla virtù della f. e ai connotati morali che la distinguono. Esamineremo di seguito la nozione di f. nell'opera [...] anche perdonare come lo buon Marzucco forte di Pg VI 18. Egli dovrà acquistarsela con uno sforzo personale (pon giù il seme del piangere, Pg XXXI 46) e con il frequentare uomini coraggiosi (la buona compagnia che l'uom francheggia, If XXVIII 116 ...
Leggi Tutto
errare
Lucia Onder
Nel senso di " vagare ", " andare senza direzione o meta certa ", in Pg VII 59 Ben si poria con lei [con la tenebra] tornare in giuso / e passeggiar la costa intorno errando; con [...] errante (il Buti chiosa " fece errare "), e Pd XII 94 addimandò... contro al mondo errante / licenza di combatter per lo seme / del qual ti fascian ventiquattro piante. In Pd XX 67 mondo errante sono definiti gli uomini che vivono in terra, perciò ...
Leggi Tutto
romano
Andrea Mariani
Il termine compare solo nel Convivio e nella Commedia, sempre con valore di grande dignità e nobiltà, secondo l'alto concetto che D. aveva di Roma, della sua storia e dei suoi [...] li Romani... combattero, quando uno solo Romano ne le mani ebbe la franchigia di Roma.
In If XXVI 60 de' Romani il gentil seme che uscì da Troia dopo l'agguato del caval è, secondo alcuni, Enea, secondo altri, più genericamente, " Enea e Ascanio e i ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...