GNETACEE
Adriano Fiori
. Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] si formano dei nuclei ovarici (ovocellule), che fecondati dànno altrettani embrioni, di cui però uno solo si sviluppa in seme. Il frutto è bacciforme, con involucro carnoso proveniente dal perianzio. Di Gnetum si conoscono 13 specie dei paesi caldi ...
Leggi Tutto
. È una delle principali figure femminili della leggenda eroica germanica. Nella prima parte del Nibelungenlied, che comincia col sogno di Crimilde, essa è sorella di Gunther, re dei Burgundî, e viene [...]
Tale versione conterrebbe la forma autentica della tradizione antica e sarebbe più aderente al fatto storico, che fu probabilmente il seme della leggenda: la morte, cioè, di Attila, avvenuta nel 453 per un trabocco di sangue durante la notte nuziale ...
Leggi Tutto
INFIORESCENZA (XIX, p. 209)
Giuseppe Lusina
Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di [...] anche la grande differenza che si nota nella grandezza delle i. e nel numero dei fiori; per es., certe Artemisie, come il seme santo, hanno i. di pochi mm con 3-4 fiori, mentre la Fourcroya longaeva, Agavacea del Messico, ha uno stipite alto parecchi ...
Leggi Tutto
Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] e flore pleno, C. sibirica L., C. pyramidalis L., C. rapunculoides L., nonché C. alliariaefolia W. del Caucaso e C. carpatica Jacq. della Transilvania. La coltura delle Campanule è facile: sono piante rustiche e si moltiplicano in generale per seme. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] create alterando la composizione delle proteine di riserva del seme che, per i raccolti più importanti (cereali e leguminose del raccolto. I geni che codificano le proteine di riserva del seme sono stati, peraltro, tra i primi geni delle piante a ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] che la democrazia non cresce rapida come la marijuana, anzi è di lentissimo sviluppo e ci vuole il seme, tanto seme, non basta il contagio, invariabilmente veniva fornita la seguente risposta: avete dimenticato un precedente importante, l'Italia ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giorgio Padoan
Il famoso autore del Decameron (1313-1375) segna, con la sua attività di dantista, un momento fondamentale e per vari aspetti unico nella storia della fortuna di Dante. [...] d'onore all'intelligenza e alla sensibilità del nostro massimo prosatore, ma rappresenta un momento centrale della nostra storia letteraria, il seme stesso del futuro " culto delle tre corone " in cui il B. sarà onorato accanto ai due poeti tanto da ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1863 insieme con P. Litta e F. Meazza si recò, con un viaggio avventuroso, a Buchara (oggi Usbechistan) per cercarvi del seme bachi. Venne però fatto prigioniero dal khan locale e rimase in tale condizione per più di un anno. Liberato, pubblicò un ...
Leggi Tutto
cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] materia e subietto di nobilitade; formale in quanto dice che è seme; efficiente in quanto dice: Messo da Dio ne l'anima; ss.]). D. aggiunge ancora (I XII 6-7): se la prossimitade è seme d'amistà... manifesto è ch'ella è de le cagioni stata de l' ...
Leggi Tutto
atto (sostant.)
Angelo Adami
È assai frequente in tutte le opere di D., in poesia e in prosa, in varie accezioni corrispondenti ai valori semantici di actio e actus e in concorrenza con ‛ operazione [...] all'ultime potenze giù d'atto in atto (di cielo in cielo, come si ricava dai vv. 65-66 le cose... che produce / con seme e santa seme il ciel movendo : cfr. Buti: il cielo è chiamato a. perché " ciascuno è attivo et àe a fare l'atto suo et operare ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...