Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] .
L’ovulazione e la fecondazione avvengono, in Europa, dopo il letargo invernale, durante il quale la femmina conserva il seme maschile raccolto nell’accoppiamento in autunno. Si ha una generazione l’anno; di regola viene partorito un solo piccolo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ricordato il lino, la cui produzione è inferiore solo a quella della Calabria (lino da tiglio). Anche il lino da seme è largamente coltivato (secondo posto dopo l'Emilia). La coltura del cotone, un tempo più diffusa è oggi assai limitata (dintorni ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] C.W. Watson, si potrebbe dire che come il sangue dei martiri è il seme della Chiesa, così la morte dei martiri sociali secolari può considerarsi il seme della rigenerazione della nazione. Un'affermazione ripresa da altri per sottolineare il fatto che ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] agglomerazione dei cristalli e quella di crescita vengono realizzate distintamente e controllate separatamente con opportuni dosaggi di seme, concentrazione di allumina nel liquido e gradienti di temperatura.
Calcinazione in forni a letto fluido: lo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] q., sono: frumento 3781 (10,5 q. per ha. nel 1947 contro 14,4 q. nel 1936-39); avena 397; granoturco 709; fave da seme 232; fagioli 126; patate 1102; pomodori 419; foraggi 15.612; uva 5344 (vinificata 4841); vino (in migliaia di hl.) 3255; olive 1105 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] si è molto diffusa la coltura del cotone, che era coltivato nel 1948-49 su 145.000 ha (580.000 q di fibra e 980.000 q di seme), e si è esteso nel 1951-52 su 160.000 ha, per raggiungere già i 200.000 ha nei due anni successivi, in cui la produzione è ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] il polline. Il frutto è un achenio indeiscente (sormontato, quando esiste, dal pappo), secco, più di rado carnoso, contenente un solo seme privo di albume.
Il nome fu imposto per la prima volta da Sebastiano Vaillant (Acta Acad. Paris., 1718-1721) a ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] emerge, più bella dell'antica, una nuova terra, su cui prospera il grano senza che la mano dell'uomo getti il seme; una nuova progenie umana appare, nata dalla coppia Lif e Lifthrasir sopravvissuta alla finale rovina, nascosta nel legno del frassino ...
Leggi Tutto
MITRAISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] , morendo, dà origine alla vita (dal suo sangue nasce la vite, dal suo midollo spinale il grano, dal suo seme le specie animali), secondo una tradizione conservata nelle scritture zoroastriche. Probabilmente tutto ciò risale a un antico mito iranico ...
Leggi Tutto
IMPICCAMENTO (fr. pendaison; sp. ahorcamiento; ted. Erhängung; ingl. hanging up)
Giangiacomo Perrando
Asfissia meccanica determinata dall'impedimento alla respirazione per un laccio che passato attonno [...] . Le ipostasi si trovano agli arti inferiori. Il turgore dei genitali è dovuto all'ipostasi e l'emissione del seme è generalmente dovuta a rilasciamento degli sfinteri. I visceri interni si trovano congestionati così come in tutte le altre asfissie ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...