Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] -75 costituisce una revisione e un chiarimento. L'intero processo è fatto dipendere da due principi fondamentali: la virtute informativa del seme (a sua volta ricondotta, attraverso il sangue perfetto del v. 37, al cor del generante del v. 59) e Dio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] volevi esprimere che la formazione religiosa della gioventù cattolica rappresenta un humus fecondo per la rinascita del seme... Ma custodia del seme no!" (De Gasperi scrive, 1974, I, p. 187).
Tra i più giovani aveva acquisito subito la collaborazione ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] questo contesto lo yin (la metà di colore nero, con il seme bianco al suo interno) rappresenta il principio femminile, mentre lo yang (la metà bianca con il seme nero) rappresenta il principio opposto e complementare, ovvero ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] completamente formato, l'anima vegetativa e sensitiva prende a trasformarsi in anima razionale, non più per la semplice virtù del seme paterno, ma per l'azione diretta del motor primo. Non è quindi una specie di seconda e diversa anima che coesista ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] e dove usualmente passa l’urina. Il sistema riproduttivo maschile contiene inoltre alcune ghiandole, fra cui la prostata, che aggiungono il loro secreto al seme, il liquido che viene emesso durante l’attività sessuale. Un uomo emette circa 2÷5 ml di ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] ora con la madre, e si articola attraverso i seguenti punti: se i testicoli sono essenziali alla produzione del seme, e quindi alla generazione; come il seme provenga da tutte le parti del corpo; come avviene che chi è mutilo possa generare dei figli ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] comprendere la trasmissibilità della malattia di Creutzfeldt-Jacob. Ingerendo fibrille preformate, queste agiscono da stampo o seme (seed), catalizzando la formazione di nuove fibrille. Il meccanismo ricorda la nucleazione del ghiaccio: l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Ombrellifere
Alessandra Magistrelli
Piante aromatiche, curative, talvolta velenose
Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] e altre con la foglia più ricciuta. I frutti sono acheni formati da due parti globose, ciascuna contenente un seme. Le sostanze di cui è ricco, tra cui l’apiolo, se opportunamente usate, sono curative (disintossicanti, diuretiche, stimolanti). In ...
Leggi Tutto
causalita, dottrine indiane della
causalità, dottrine indiane della
Tema centrale per la riflessione filosofica indiana, che si concentra soprattutto sulla causa materiale, al contrario della filosofia [...] scuole Sāṅkhya e Yoga. Esempi tipici in proposito sono l’emergere dello yogurt dal latte, o di un albero di mango dal seme di mango, considerati come l’evolversi di una stessa sostanza da uno stato all’altro. La versione sāṅkhya di tale dottrina è ...
Leggi Tutto
vaso
Alessandro Niccoli
Si registra solo nella Commedia e, una volta, nelle Rime.
Nel significato proprio compare solo in Pd XIV 2 Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro / movesi l'acqua [...] di natural vasello (Pg XXV 45) data alla matrice, cioè all'utero (per un analogo traslato, cfr. Cv IV XXI 4 l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice).
Nella lingua del tempo fu però frequentissimo con il significato di " nave " o ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...