La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] di grano, sintesi adattativa necessaria allo sviluppo della plantula e che avviene al momento della germinazione del seme, è indotta non dalla presenza dell'amido. ma da quella di un ormone chiamato gibberellina.
È anche probabile che negli eucarioti ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] ). Le industrie più sviluppate sono quelle tessili, meccaniche, metallurgiche, elettrotecniche, del vestiario e dell'abbigliamento, del seme bachi, della filatura e torcitura della seta, delle miniere e delle cave. Gli esercizî commerciali erano 21 ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] con semi ricavati da piante della precedente stagione espressamente mantenute in piedi fino a completa maturazione dei frutti. Coperto il seme, esso germoglia in pochi giorni e le piante raggiungono il completo sviluppo in 3½-4 mesi, durante i quali ...
Leggi Tutto
. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] , e dei veri fruttini (achenî) immersi nella polpa, ciascuno dei quali ha un guscio duro e fragile e contiene un seme con albume carnoso, embrione incurvo, radichetta supera incombente. I ricettacoli sono a coppie o, per aborto di uno, solitarî all ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] (v. infezione). Avvicinabili alle tossine batteriche sono alcuni prodotti di vegetali superiori (per es. la ricina, che si trova nel seme del ricino, l'abrina, che si trova nei semi del jequiriti), e di animali (per es. veleni di Serpenti, di ...
Leggi Tutto
SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] nei colli esposti a levante o a ponente scegliendo terreni profondi, ricchi di sostanze organiche e non umidi.
Si moltiplica per seme (i semi germinano dopo due anni) e per innesto sul franco o sul biancospino a gemma. È pianta di lentissimo sviluppo ...
Leggi Tutto
STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...] sui centri nervosi. I preparati farmaceutici sono la tintura (5-10 gocce più volte al giorno) e le varie strofantine, estratte dalle diverse varietà botaniche di strofanto. Questi glucosidi, principî attivi del seme, sono spiccatamente tossici. ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] I, 85-88). Lo svilupparsi della vita è prodotto da un processo razionale immanente che, al modo del seme (σπέρμα), determina lo svolgersi della vicenda cosmobiologica; concezione che sarà recepita nella tarda antichità come tesi dei λόγοι σπεματικοί ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Iddio, Lido, 31 gennaio 1937; b. 1254, fasc. 15, scritto senza titolo, 19 settembre 1937-XV. Cf. Danilo Veneruso, Il seme della pace. La cultura cattolica e il nazionalimperialismo fra le due guerre, Roma 1987, pp. 166-176. La relazione del questore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] disturbare, poiché questa cosa è un'abominazione per Astarte. Ma se apri/ il suo coperchio e mi disturbi, non sia a te un seme fra i viventi sotto il Sole/ né un luogo di riposo fra le ombre dei morti".
Altre maledizioni sono rivolte, nei testi dei ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...