Bonsignori
Renato Piattoli
. Nobile famiglia senese; forte di un ingente patrimonio commerciale e fondiario nella città e nel contado, agl'inizi del Duecento dette vita a una banca - la " Gran Tavola [...] , Benvenuto) hanno identificato il Niccolò che la costuma ricca / del garofano prima discoverse / ne l'orto dove tal seme s'appicca (If XXIX 127-129). Questa interpretazione può. essere convalidata da un passo di Orlando Malavolti (Historia di ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] la canna va soggetta a mutazioni, o sports, per via vegetativa. Questo fatto, insieme a quello della riproduzione per seme, che avviene talvolta anche naturalmente, dà lume sulla probabile origine delle tante varietà di canna coltivate.
La canna da ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] è molto diffusa e la sua coltivazione viene per importanza subito dopo quella del riso), che si va acclimando in Europa. Il seme di soia è povero d'amido, e ha anche altre caratteristiche chimiche degne di nota. Se si paragona infatti la composizione ...
Leggi Tutto
Feste comuni a tutti gli Ionî, ma specialmente note per quelle celebrate in Atene. I tre giorni delle antesterie erano nefasti, in quanto le anime dei morti aveano libera circolazione; perciò si chiudevano [...] terzo giorno, la festa delle marmitte (χύτροι), aveva carattere ancor più funerario. In tutte le case si cuoceva la panspermia (seme di ogni pianta) che veniva offerta tutta ed esclusivamente ad Ermete Ctonio e a Dioniso. Si ergevano 14 altari (come ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie forme di piante della famiglia Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, riunite, secondo i più, in due specie distinte.
Il Prunus avium L. (Cerasus avium Moench.; volg. ciliegio [...] quello agriotto di 30; il primo dà una produzione annua di 26 q. per ha., l'altro di 18 q. Si moltiplicano per seme o per innesto.
Le ciliegie si consumano fresche o conservate in alcool o rum, in sciroppo (amarena), in marmellate; se ne fanno anche ...
Leggi Tutto
. Celebre kangakusha (sinologo) giapponese, nato a Edo (Tōkyō) nel 1657, morto nel 1725. Durante il governo dei Tokugawa (1601-1868), lo studio dei classici cinesi riceve nuovo impulso: i daimyō delle [...] i Giapponesi han sempre nutrito in appresso per tutto ciò che è straniero e, particolarmente, occidentale, il primo seme dovrebbe forse ricercarsi in questa lontana avventura missionaria, che, se non raggiunse lo scopo di far cristiano il Giappone ...
Leggi Tutto
Centro amministrativo e porto della contea di Cheshire in Inghilterra, sulla riva sinistra dell'estuario della Mersey. Nel 1921 aveva una popolazione di 145.577 ab., con un aumento dell'11,3% rispetto [...] di importazione di grano e il più gran centro di macinazione del grano del vecchio mondo. Vi si lavorano anche l'olio di seme, e i pannelli d'olio, e poco lontano dalla città verso sud si trova Port Sunlight, rinomato per le sue fabbriche di sapone ...
Leggi Tutto
VERMINOSI
Nino Baboni
Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] scelta anche in rapporto alla forma parassitaria e alla sua localizzazione) alla kamala, kusso, noce d'areca, seme santo, emetico, acido arsenioso, felce maschio, acido filmaronico, timolo, essenza trementina, solfato e tetracloruro di carbonio, olio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] stesso sperma, il quale ha il potere di trasmettere alla materia fornita dal mestruo (sangue che non riesce a trasformarsi in seme per difetto di calore) una serie di impulsi meccanici, i quali danno vita all'embrione e ne orientano lo sviluppo sino ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di semi', in cui i 'semi' sono equazioni algebriche; nell'apertura dell'opera, tuttavia, l'autore afferma che "il seme [cioè il fondamento] della matematica delle quantità note menzionato in precedenza [cioè, nella Līlāvatī] è la matematica delle ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...