Uomo di stato italiano, tecnico insigne, rinnovatore della nostra marina militare, nato a Torino il 17 maggio 1833, morto a Roma il 24 maggio 1898.
Sorto da modeste origini, s'impose per forza d'ingegno [...] di macchine marine Hawthorn e Mausdlay, per valersi dell'esperienza di questi a pro' dell'industria nazionale. Il seme allora gettato dal B. permette ora alla nostra marina la completa indipendenza dall'industria estera per le costruzioni navali ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] da un oceano che è la Via Lattea, cioè un oceano di latte, rappresentabile anche da una ‛vacca che dà le misure' o dal seme che feconda la vacca o, ancora, dall'utero o vaso, mentre la stella polare può essere simboleggiata da un fallo, da un albero ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] di diramazione di esperienze, varie nelle soluzioni ma unite nel loro seme, che frutteranno col De vulgari Eloquentia e con la Monarchia. In settaria in taluni) di D. trova proprio in Foscolo un seme fecondo. Lo coglie per primo G. Rossetti e lo ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] ne l'atto acerbo; XXV 12 Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / d'incenerarti sì che più non duri, / poi che 'n mal fare il seme tuo avanzi?; Pg I 32 un veglio solo, degno di tanta reverenza in vista (si veda anche il v. 79, e Vn XVIII 3); Pg III 87 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] da un veleno, come nel caso delle epidemie. Invece secondo i paracelsiani la malattia era portata nel corpo da una sorta di seme e per van Helmont era da ricondurre a un disturbo dell'archeus.
La teoria di Thomas Sydenham (1624-1689) sulla natura ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] la stessa inumazione umana (in posizione fetale: v. Cauvin, 1972) avesse una connessione concettuale col seppellimento del seme in vista di una sua successiva e alquanto 'miracolosa' germinazione (in quantitativi moltiplicati), e dunque che si avesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] struttura latente. Era possibile, tuttavia, anche un'interpretazione diversa di questo fenomeno, che attribuiva alle parti sottili del seme maschile il duplice compito di veicolare la forma o il progetto della struttura organica dell'embrione e di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] Yali della Papua Nuova Guinea, che girava accompagnato da un esercito di 'fanciulle fiore', che vendevano ampolline del suo seme dai magici poteri. Non si deve, comunque, dare per scontato che il potenziale significato cosmico della sessualità, così ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] è finita. Molti giovani americani, dai tempi del Vietnam fino all’ultima guerra irachena, sono partiti depositando il seme che le loro compagne avrebbero potuto utilizzare in caso di morte, dando concretezza al desiderio di una discendenza affidato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] serpeggiando” e a lei è attribuito un ruolo tra gli dèi preposti all’agricoltura. Nella speculazione stoica è interpretata come il seme dei cereali (Cicerone, De natura deorum, 2, 66). Lo sposo Plutone, diviene Dis pater o Dite e rimane una divinità ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...