Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] o'clock, rock!. Anche se la canzone era già famosa negli Stati Uniti, grazie al film Blackboard jungle (1955; Il seme della violenza) di Richard Brooks, dove pure accompagnava i titoli di testa, la sua ricomparsa fu come un segnale convenuto, atteso ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] chiesa della Ss. Trinità oltre a rappresentazioni di spettacoli teatrali, tra cui il rossiniano Barbiere di Siviglia. Il seme per l'erigendo liceo musicale era comunque stato gettato e nel 1866 venne ufficialmente aperto dall'amministrazione civica ...
Leggi Tutto
Folgòre da San Gimignano (Giacomo di Michele)
Michele Messina
Poeta (San Gimignano, tra 1265 e 1275 - m. prima del 1332). Si distinse presto per doti poetiche che gli valsero l'appellativo di ‛ Folgòre [...] tra le due ‛ brigate '; l'identificazione del Niccolò che la costuma ricca / del garofano prima discoverse / ne l'orto dove tal seme s'appicca (If XXIX 127-129) col " Niccolò... fior della città senese " (Alla brigata 7-8) cui F. dedica la ‛ corona ...
Leggi Tutto
Hall, Conrad L.
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] Dopo alcuni anni come assistente operatore di Ted McCord e Ernest Haller, H. esordì nel 1965 con il dramma Wild seed (Seme selvaggio) di Brian G. Hutton per poi ottenere la prima candidatura all'Oscar per Morituri (1965; I morituri) di Bernhard Wicki ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] vitalità in Dillinger è morto (1969) e una dei sopravvissuti dopo la catastrofe che distrugge il mondo in Il seme dell'uomo (1969), lasciandosi sempre apprezzare per la naturalezza dei suoi improvvisi cambi di registro, dalla risata alla tristezza ...
Leggi Tutto
vegetativo
Vale " che ha proprietà di vegetare ", e qualifica la facoltà dell'anima che determina la vita, e quindi la crescita e lo sviluppo, del corpo (v. VEGETARE).
D. fa sua la dottrina aristotelica [...] , gusta, odora e tocca); ancora, è facoltà dell'anima umana insieme alla sensitiva e all'intellettiva (IV XXIII 3 questo seme divino... Germoglia... per la vegetativa, per la sensitiva e per la razionale; cfr. VE II II 6 homo tripliciter spirituatus ...
Leggi Tutto
nutraceutico
nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] sono: l’uva rossa, che contiene l’antiossidante resveratrolo; i prodotti che contengono fibre solubili, come la buccia del seme del plantago per ridurre l’ipercolesterolemia; i broccoli, utili a prevenire varie forme di tumore; la soia, che contiene ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] far presente la disposizione del combustibile, all'interno di un r. autofertilizzante, mostrata in fig. 5. Una zona centrale ("seme") costituisce la parte attiva cui è affidato il compito di generare la potenza. Questa zona è costituita, in genere ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] della formazione del grasso neutro è interessante ricordare quanto riferiscono il Rechemberg e il Leclerc du Sablon, cioè che il seme immaturo attraversa uno stadio in cui è ricchissimo di acidi grassi, la qual cosa sta a dimostrare che dapprima si ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] niger); 7. varietà sphaericus (Savi) Alef. volg. fagiolo tondo: legumi cilindrici fortemente torulosi, diritti nelle forme a seme grosso, ricurvi in quelle a seme piccolo; lunghi 8-16 cm., semi lunghi 9-11 mm., larghi 7-9 mm., di vario colore (forme ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...