naturale
Antonio Lanci
Aggettivo ad alta frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia. In più luoghi, specialmente poetici, si registra la forma apocopata ‛ natural ', ma solo al singolare.
1. [...] e la forma (§ 18 pari e dispari secondo Pitagora; cfr. ancora IV XIII 2, 3 e 4); II XIII 5 calore naturale del seme (v. CALORE; cfr. IV XXIV 5); III XIV 2 agenti naturali, cause efficienti del mondo fisico; II XIV 10 le cose naturali corruttibili ...
Leggi Tutto
yin e yang Termini cinesi usati per esprimere ogni sorta di relazione dialettica fra due o più cose, processi, fenomeni, ecc., risultante dalla unicità e al contempo dalla essenziale natura mutevole del [...] diviene yang della primavera e così in una perpetua continuità. Ogni cosa o fenomeno, diversamente detto, ha in sé il seme della propria alterità, non per esaurirsi in essa, ma per affermare sempre e ovunque il mutamento e la continuità del tutto ...
Leggi Tutto
follia
Guido Favati
. Significa " stoltezza ", " sciocchezza ", " scempiaggine ", come emerge dall'equivalenza intercorrente fra i vv. 1 e 11 di Fiore CLVIII: fra Donar di femina si è gran follia, e [...] da Pd VII 93, ove con f. si allude al peccato originale, in forza del quale l'umanità peccò tota / nel seme suo (vv. 85-86).
Bibl. - Per una diversa interpretazione del termine (e dell'aggettivo ‛ folle '), collegata al concetto di deviazione ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] linolenico 5-10%), mentre la frazione satura rappresenta il 10-15% (palmitico 10-12%, stearico 4-5%). Nel seme sono inoltre presenti enzimi (lipossigenasi) e alcuni costituenti biologicamente attivi che esercitano azione tossica se il prodotto viene ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] causa esterna, la quale opera sulla cosa mutevole (p. e. la luce, il calore, l'umidità sullo sviluppo del seme): se, quindi, tutto il processo cosmico non è che una continua attuazione di possibilità preesistenti, cioè l'esplicazione della propria ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] considerato dal-l’OMS una controindicazione all’uso delle tecniche.
Conservazione della fertilità. – Da quando esistono banche del seme, ossia dal 1953, si è cominciato a ragionare sulla possibilità di conservare la fertilità degli uomini che devo no ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] è inferiore alla richiesta del paese.
Largamente esportato, invece, è il seme di lino; il lino è coltivato su 100-150 mila ettari, e 'Uruguay vi concorre con il 10%.
Dei prodotti agricoli, il seme di lino, il grano e la farina di grano sono i ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] di tonn.):
In Italia, dove era sviluppata fino dall'antichità la produzione dell'olio d'oliva, quella degli olî di seme cominciò a prendere il carattere di grande industria negli ultimi anni del sec. XIX. Attualmente essa possiede impianti fra i più ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] anche nel regno vegetale, nei cosiddetti semi alati dell'acero, del tiglio, del dente di leone, ecc. Ma il più caratteristico seme alato è fornito dalla famosa zannonia, una cucurbitacea delle Isole della Sonda: esso è così ben congegnato con le sue ...
Leggi Tutto
. In oculistica si chiama cateratta o cataratta (fr. cataracte; sp. catarata; ted. graue Staar, Linsenstaar; ingl. cataract) la perdita di trasparenza del cristallino. Malattia conosciuta fino a un certo [...] fibre non aderiscono più, o aderiscono meno, alla capsula che le circonda, precisamente come un grano o un seme giunti a maturità. Questa condizione è importante, perché solo allora è possibile l'estrazione chirurgica della cataratta.
La cataratta ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...