. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] . In principio era il nulla assoluto, l'οὐκ ὢν ϑεός. Da questo οὐκ ὢν ϑεός ha origine il "seme del tutto", costituito di non enti, e dal seme del tutto progressivamente tre figliolanze o υἱσϑεσίαι; di queste la prima, più lieve, ritorna senz'altro al ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] 4 milioni di q. nel 1945, il cotone coltivato su ha. 131.000 ha dato 59.000 q. di tessile e 147.000 di seme con prevalenza nella Costa d'Avorio; in sviluppo la coltura del caffè (156.000 ha., 388.000 q.). Notevole anche lo sfruttamento forestale con ...
Leggi Tutto
Uccello della famiglia Fringillidi, affine al verzellino, noto come uccello domestico; l'allevamento ne è molto diffuso per il canto del maschio. Si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie e a Madera, [...] una all'altra, durante una stagione sono tre o quattro. Durante l'allevamento si fa molto uso di pane inzuppato e di seme di ravizzone. I giovani vanno tolti dalla gabbia degli adulti, appena mangiano bene da sé. Per ottenere buoni cantatori, bisogna ...
Leggi Tutto
È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] in parecchie razze spontanee o determinate dalla coltivazione. Si moltiplica facilmente per talee nell'autunno e anche per seme. Le foglie contengono tre sostanze amare (bossina, bosseina e parabossina), che in piccole dosi riescono purgative. Il ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] pazienti di usare infusi di erbe e di mettersi a saltare subito dopo il rapporto sessuale, per evitare che il seme maschile le fecondasse. Il rimedio non funzionava, e neppure serviva portare amuleti.
Come funzionano gli anticoncezionali
I metodi ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] ancora oggi invidiate all'Italia. Il melodramma - è cosa ormai pacifica - non sboccia all'improvviso come un fiore da ignoto seme, ma ha le sue radici ben addentro nei secoli anteriori, e se riesce a trovare le sue forme caratteristiche proprio a ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] che in altro (v. GENERAZIONE); If III 104 Bestemmiavano Dio e lor parenti, / l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme / di lor semenza e di lor nascimenti; Cv IV XXVII 12 la larghezza vuole essere a luogo e a tempo (v. LARGHEZZA); II I 15 de ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] delle epigrafi dei cimiteri di Redipuglia e del Carso come quella incisa sul bronzo del monumento ai caduti di Napoli: "Fu seme il Fante e la vittoria il Fiore". A lui si devono anche molti canti di trincea.
Nell'immediato dopoguerra lavorava a ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] nelle calatidi di diverse specie di Artemisia, in particolar modo nell’Artemisia maritima e nell’Artemisia Cina (il ‘seme santo’ delle antiche farmacopee). Da Forlì passò, in sostituzione di Alfredo Cossa, all’istituto tecnico di Udine, dove ...
Leggi Tutto
erba
Enrico Malato
Usato in forme e con valori diversi, e anche in locuzioni proverbiali, il sostantivo ha, tra i nomi comuni, uno dei più elevati indici di frequenza nel lessico dantesco.
Nel senso [...] costa, Amor, de l'alto monte 30 " Dì che ben può tra guai, / ch'omai ha ben di lungi al becco l'erba "); ‛ color d'e. ', in Pg XI 115; ‛ conoscere ogn'e. al seme ', in Pg XVI 114 se non mi credi, pon mente a la spiga, / ch'ogn'erba si conosce per lo ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...