Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] vi è bisogno del soffio di tale calore, di quello spirito sottilissimo, medio tra anima e corpo, che si genera nel seme ma richiede il soccorso dello spirito celeste cui è affine. Affinità particolare con il calore celeste ha lo spirito dell'uomo ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] vegetali spingeva alla ricerca di miglioramenti genetici, fino a ottenere un rendimento in olio del 50% del peso secco del seme. Nella seconda metà del 20° secolo la produzione di girasole si è notevolmente diffusa anche in Europa, e, in particolare ...
Leggi Tutto
Alberto Garlini
Lassana Bathily
Un eroe dei nostri giorni
La Francia premia con la cittadinanza l’immigrato del Mali che a rischio della vita ha salvato 7 ostaggi ebrei e ha permesso alle forze dell’ordine [...] uniti, che cerca di salvare. E l’istinto a escludere e dividere, a conquistare, a uccidere. Forse ogni seme negativo crea un seme positivo. Forse, in una logica orientale, la natura cerca l’equilibrio, e quando si fa tanto male bisogna correggere ...
Leggi Tutto
producere [III singol. cond. pres. producerebbe; partic. pass. anche produtto]
Alessandro Niccoli
Nell'uso dantesco si configura come vocabolo dotto, inserito in contesti lessicali di alta cultura teologica [...] da quella produzione rimuovere (cfr. Pd XXIX 33); IV XXI 4-5 la vertù celestiale... produce de la potenza del seme l'anima in vita. La quale, incontanente produtta, riceve... lo intelletto possibile (cfr. § 7); Pd XIII 65 queste contingenze essere ...
Leggi Tutto
Giacobbe (Iacobbe)
Gian Roberto Sarolli
Patriarca, secondogenito di Isacco; gemello di Esaù, ne comprò prima la primogenitura (Gen. 25, 20-34), poi lo privò della benedizione paterna per istigazione [...] " (Gen. 32, 27-28). La seconda menzione, non meno allusiva, è in Pd VIII 130-132 Quinci addivien ch'Esaù si diparte / per seme da Iacòb; e vien Quirino / da sì vil padre, che si rende a Marte, affidata a Carlo Martello, nel cielo di Venere, ove vien ...
Leggi Tutto
Color d'amore e di pietà sembianti
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XXXVI 4-5), su schema ABBA, ABBA: CDE, DCE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina [...] il color di perla di Beatrice e la dolcezza ineffabile dei suoi occhi, spingono D. a ricercarne la vista, per ritrovare il seme di quel pianto che è sentito come fedeltà suprema alla memoria del primo amore; ma gli occhi non sanno piangere davanti a ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] (il sangue mestruale) alla virtù formativa, e questa prepara li organi a la vertù celestiale, che produce de la potenza del seme l'anima in vita (IV XXI 4), cioè l'anima sensitiva (v. FORMATIVO); l'anima intellettiva è direttamente infusa nel corpo ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] cui entrata in vigore fu poi distillata fra il 1990 e il 1995, sarebbe divenuta, allora ancora inconsapevolmente, il seme per la nascita dei tanti “Osservatori sulla giustizia civile” che oggi sono distribuiti sull’intero territorio nazionale1 e per ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] linea unitaria fra braccianti, mezzadri e piccoli proprietari. Il 5 settembre 1901 fondò a Terni il quindicinale Il Seme, che prestò particolare attenzione al mondo contadino con articoli specifici sulle questioni agricole. Come delegato della Lega ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] landa d'imitatori o di grammatici, ma come il terreno ancor fertile in cui era caduto, e fruttava tuttavia' il seme della classicità. Nell'ambito della letteratura bizantina il C. fece opera pionieristica, sia con la fondazione d'una valida scuola ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...