meno
Riccardo Ambrosini
11. Poco attestato nella Vita Nuova (4 occorrenze) e nelle Rime (16), m. ricorre 54 volte, tutte in prosa, nel Convivio (11 volte nella forma scorciata ‛ men ') e 83 nella Commedia, [...] men buona, e la disposizione del seminante puote essere migliore e men buona (e, nello stesso luogo, l'integrazione de l'umano seme e di queste vertudi più pura [e men pura] anima si produce; e, in IV XXIII 7, quella suggerita dal dicolon precedente ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] ; poi raggiunse il Castellani in Cina e, dopo una breve puntata in Giappone, rientrò alla fine del 1859 in patria. Il seme-bachi portato dai due soci in Europa diede però pessima prova e il F., che si era tempestivamente ritirato dall'impresa troppo ...
Leggi Tutto
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, [...] come intellettuale; IV XVI 10 li frutti: che sono morali vertù e intellettuali, de le quali essa nostra nobilitade è seme; XVII 8 Prudenza... essere morale virtude, ma Aristotile dinumera quella intra le intellettuali (cfr. Eth. Nic. VI 3, 1139b 16 ...
Leggi Tutto
Liliacee
Alessandra Magistrelli
Bei fiori e bulbi pieni d’aroma
La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] fra tutte, ed è anche molto stretta. Sono monocotiledoni, cioè piante con una sola fogliolina dell’embrione dentro il seme; hanno molte radici brevi e di uguale lunghezza (radici fascicolate); le foglie sono allungate con le nervature parallele tra ...
Leggi Tutto
Cancellieri
Renato Piattoli
Nobile famiglia pistoiese, che ebbe grande importanza nel sec. XIII, sì da influenzare con le proprie controversie intestine tutta la vita politica della città. Infatti si [...] di Pistoia. I Fiorentini si intromisero inviando i capi più sanguinari al confino in Firenze: in cotal guisa " questo maledetto seme " infettò anche questa città e buona parte della Toscana, e tutti furono presi da questa follia faziosa, e molti ...
Leggi Tutto
Slominski, Andreas
Slominski, Andreas. – Artista tedesco (n. Meppen 1959). Frequenta la Hochschule für Bildende Künste di Amburgo dal 1983 al 1986. Nella stessa città organizza, nel 1987, la sua prima [...] Sperm presso la galleria Metro pictures di New York in cui, eliminando completamente l’oggetto tangibile – l’esposizione comprende seme umano e animale spruzzato sulle pareti e sul soffitto della galleria – l’artista indaga il momento preciso in cui ...
Leggi Tutto
spiga
Andrea Battistini
Il vocabolo si trova, ripetuto, in una distesa similitudine di Cv IV VII 3-4, dove nella prima occorrenza ha significato proprio, nella seconda metaforico: come l'erba multiplica [...] metaforico anche in Pg XVI 113 se non mi credi, pon mente a la spiga, / ch'ogn'erba si conosce per lo seme (" idest respice ad effectum ", Benvenuto), dove s. è una sineddoche species pro genere del biblico " a fructibus eorum cognoscetis eos " (Mart ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] », i discepoli con sempre maggiore chiarezza comprendono la figura dell’Uomo-Dio.
La prima teologia dell’i. si delinea in s. Paolo. Nato «dal seme di David secondo la carne» (Rom. 1, 3; 9, 5), Cristo è «l’immagine di Dio» (Col. 1, 15); «in lui abita ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] da granella si preferisce assegnare la coltura specializzata che in fatti, come si vede, è aumentata.
Per le fave da seme, si deve ritenere causa di diminuita superficie e produzione l'orobanche, erba parassita diffusissima e contro la quale rimedî ...
Leggi Tutto
FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry)
Domenico Lanza
Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] vesca e si è conservata fin oggi, riproducendo anche per seme la sua singolare caratteristica.
Una specie di fragole che si a primavera. Si moltiplicano anche per divisione dei cespi o per seme, ma con questo ultimo mezzo non sempre si ha la esatta ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...