maturare
Sempre in senso figurato; vale principalmente " compiere ", " portare a termine ": Spirto in cui pianger matura / quel sanza 'l quale a Dio tornar non pòssi (Pg XIX 91), in cui il pianto, la [...] sante: ciò che vien qua sù del mortal mondo, / convien ch'ai nostri raggi si maturi.
In Cv IV XXI 4 l'umano seme... e matura e dispone la materia a la vertù formativa, forma con dispone una dittologia sinonimica e quindi equivale ad " apprestare ...
Leggi Tutto
FINALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni finali sono proposizioni ➔subordinate che esprimono il fine, lo scopo, l’obiettivo di quanto viene detto nella proposizione principale.
Le [...] lei lavasse i piatti.
Usi
Le proposizioni finali possono essere poste sia prima delle proposizioni reggenti, sia dopo. Di solito quelle di forma implicita si trovano prima
Per fare l’albero ci vuole il seme (G. Rodari, Ci vuole un fiore). ...
Leggi Tutto
astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] tale stato meglio si prestano a essere sparsi nel terreno con macchine del tipo delle seminatrici (talora insieme allo stesso seme). La g. dei fertilizzanti si effettua in due fasi distinte: dapprima il prodotto da granulare viene inumidito con una ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] in migliori condizioni i primi passi della sua vita. E però chi ha sperimentato in piccolo - pianta da seme grosso contro pianta da seme minuto - ha sempre concluso, com'era facilmente prevedibile, in favore del più grosso. Ma prove più recenti e ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] sue lezioni sui fenomeni fisico-chimici degli organismi viventi, le quali hanno rappresentato negli anni successivi il fecondo seme di opere e lavori sperimentali, italiani e stranieri, attinenti all'argomento. Allo stato presente della scienza, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] (2) dal punto di vista del tempo, se non nel singolo individuo, dove la potenza precede l’atto, per esempio il seme precede l’individuo adulto, certamente nella specie, dove l’individuo in atto precede, come causa motrice, l’individuo in potenza, per ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che si semina è un costo anticipato, con la speranza che, mesi dopo, si ricavi un raccolto di grano molto superiore al seme; e l'uso del raccolto presuppone che già esistano il mulino e il forno. Però la quantità del ricavo sperato è talvolta ridotta ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dagli anni Quaranta. Per tutto il secolo XIX, la fecondazione artificiale rimase una procedura molto empirica di iniezione del seme maschile nella donna, che però, stando ai resoconti che cominciarono a comparire sulle riviste di medicina dagli anni ...
Leggi Tutto
Pietro d'Abano
Marta Cristiani
Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] l'opera della natura, della fortuna provvidenziale, i cui disegni non possono in tal caso perfettamente attuarsi, come quando il seme cade in una terra non adatta (è il diverso risvolto di una similitudine analoga): Sempre natura, se fortuna trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] progressivamente. Questa teoria è sostenuta da Harvey e da Descartes. 2) Il preformismo: asserisce che l’animale è già formato nel seme o nell’uovo e che lo sviluppo dell’embrione non è altro che un accrescimento di parti già formate. La scoperta ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...